Martedì 7 marzo 2023 si è svolta la sesta edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e alla discussione di lavori sul tema “Circolarità e sostenibilità: il ruolo di una corretta gestione di rifiuti e risorse e le potenzialità del Life Cycle Thinking”.
L’evento, realizzato con il patrocinio e il supporto dell’Associazione Rete Italiana LCA e con il sostegno di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), è stato organizzato dalla professoressa Lucia Rigamonti e dal professor Mario Grosso, con il gruppo di ricerca AWARE del Politecnico di Milano e il Gruppo di Lavoro Gestione e Trattamento dei Rifiuti dell’Associazione Rete Italiana LCA. Durante la giornata sono state condivise e discusse varie attività di ricerca riguardanti il tema proposto. Gli interventi, selezionati attraverso una call for papers, sono stati in totale 22, con relatori provenienti dal mondo accademico, da centri di ricerca e da società di consulenza.
In apertura Mario Grosso e Lucia Rigamonti hanno introdotto i temi della giornata, con una breve carrellata sui più recenti sviluppi e tendenze nella gestione dei rifiuti e nel Life Cycle Thinking. Nel corso della giornata sono intervenuti, inoltre, il professor Alessandro Perego, neo-delegato a Sviluppo Sostenibile e Impatto del Politecnico di Milano, il Prof. Bruno Notarnicola e l’Ing. Andrea Fedele, rispettivamente presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA e coordinatore del gruppo di lavoro su gestione e trattamento dei rifiuti dell’associazione, Elisabetta Confalonieri, Direttrice Generale di Regione Lombardia su Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, e Simona Fontana, responsabile del centro studi per l’economia circolare di CONAI.
Le sessioni tecniche di approfondimento in cui è stata suddivisa la giornata sono state quattro.
Nella prima sono state discusse le applicazioni dell’approccio al ciclo di vita nel settore dei trasporti e del recupero di metalli, con focus su veicoli e aeromobili usati, RAEE, pannelli solari e batterie a fine vita.
Nella seconda sessione gli interventi si sono concentrati sul settore dei rifiuti urbani, in particolare quelli cellulosici e biodegradabili. Sono state proposte applicazioni del life-cycle-thinking per la valutazione dell’impiego di bricchette cellulosiche come combustibile alternativo, per lo sviluppo di processi di valorizzazione della frazione biodegradabile dei rifiuti nella direzione delle cosiddette bioraffinerie e per l’utilizzo agronomico del digestato. Inoltre, sono stati proposti un’analisi dei flussi nella filiera dei rifiuti di carta e cartone in Campania e approfondimenti sulla Social-LCA applicata al settore rifiuti.
La terza sessione ha affrontato il tema dei rifiuti contenenti plastiche, con LCA applicato ai metodi per la separazione di polietilene e alluminio in materiali poliaccoppiati, alla tecnologia waste-to-methanol e ai trattamenti a fine vita delle plastiche contenute nei rifiuti elettronici. Inoltre, è stato fatto il punto sul riciclo chimico tramite pirolisi e gassificazione e sulle tecnologie per il riciclo di bioplastiche.
La sessione finale è stata dedicata ai settori dell’edilizia e del tessile. È emerso come il life-cycle-thinking possa essere applicato per aumentare la circolarità del settore edilizio nella fase di progettazione, in quella di demolizione selettiva, nell’utilizzo di materie prime seconde, nel trasporto di inerti e nella sperimentazione di nuovi modelli di business come il service-as-a-product. Per quanto riguarda il settore tessile sono state analizzate le barriere e le potenzialità per la circolarità nel mondo dei rifiuti tessili, alla luce delle recenti strategie europee ed italiane, ed è stata illustrata l’applicazione del LCA nella produzione di fibre di lana riciclata.
Il bilancio della giornata è stato assolutamente positivo, visto l’interesse suscitato per gli argomenti trattati, con un centinaio di partecipanti in presenza e circa 50 collegati online. In linea con la filosofia del nostro gruppo di ricerca, ai presenti è stato offerto un light lunch con stoviglie lavabili anziché monouso.
I relatori avranno la possibilità di sottoporre il loro lavoro alla rivista Ingegneria dell’Ambiente per una prossima pubblicazione, mentre su questa pagina rendiamo disponibili tutte le presentazioni della giornata.
Prima sessione: settore dei trasporti e recupero di metalli
Accardo – Politecnico di Torino | Il ruolo della fase di End of Life nellʼLCA di veicoli |
Cornelio – Università degli studi di Brescia | Valutazione della sostenibilità del recupero di metalli preziosi da schede elettroniche |
Chiacchiera – Envisa | Sostenibilità nel settore dellʼaviazione –un focus sul fine vita degli aeromobili |
Battiston – Università degli studi di Padova | Riciclo di pannelli solari e batterie: non solo una questione ambientale |
Seconda sessione: rifiuti cellulosici, biodegradabili e urbani
Baltrocchi – Università degli studi dellʼInsubria | Valutazione delle bricchette di materiale cellulosico come combustibile alternativo: applicazione dellʼapproccio Life Cycle Thinking ad un caso studio boliviano |
Grosso – Arpa Campania | Circolarità e sostenibilità: la filiera di carta e cartone in Campania |
Lombardi – Università Unicusano | Life Cycle Thinking a supporto dello sviluppo di processi e tecnologie innovative di valorizzazione dei rifiuti biodegradabili |
Puricelli – Politecnico di Milano | LCA dell’utilizzo agronomico del digestato: considerazioni metodologiche |
Degli Esposti – Università degli studi di Bologna | La raccolta porta a porta dei rifiuti urbani: definizione e valutazione degli aspetti socio – economici e di ottimizzazione dell’ergonomia |
Cecere – Politecnico di Milano | Analisi degli Hot-spot sociali del settore industriale dei rifiuti e delle acque reflue in Italia |
Terza sessione: rifiuti con plastica
Righi – Università degli studi di Bologna | Life cycle assessment di metodi di separazione di polietilene e alluminio in materiali poliaccoppiati |
Gallipoli, Braguglia – CNR-IRSA | I rifiuti in bioplastica: una possibile risorsa per nuovi processi di bio-economia circolare |
Castagnoli – Università di Pisa | Valutazione di ecosostenibilità in unʼottica di ciclo di vita del processo Waste to methanol come trattamento end-of-life circolare |
Pelucchi – Politecnico di Milano | Riciclo chimico di plastiche tramite pirolisi e gassificazione. Stato dellʼarte, sviluppi e prospettive nella modellazione chimica e multiscala di reattori industriali |
Salvi – Politecnico di Milano | Analisi comparativa delle performance ambientali dei trattamenti di fine vita di materiali plastici contenuti in rifiuti elettronici |
Quarta sessione: settori edilizia e tessile
Lavagna, Giorgi – Politecnico di Milano | Dalla gestione dei rifiuti alla estensione della vita utile: i prodotti-servizio come strategia per la circolarità e sostenibilità nel settore edilizio |
Vignati – Politecnico di Milano | Life Cycle Thinking per lʼorganismo edilizio: il ruolo del progetto nella valorizzazione circolare delle 5R |
Gambato, Mosca – SUPSI-DACD | Gestire il fine vita degli edifici isolati. La decostruzione degli edifici recenti, un esempio dal Cantone Ticino |
Cuenca – Politecnico di Milano | Calcestruzzo con materie prime seconde: dai rifiuti di demolizione e di scavo al riutilizzo di scarti di processi industriali. Esperienze del gruppo di ricerca “ReSHEALients” DICA |
Monaco – Ancitel Energia e Ambiente S.r.l. | Barriere e opportunità di circolarità nel settore tessile alla luce della nuova “EU Strategy for Sustainable and CircularTextiles” |
Spinelli, Ruzzante – Next Technology Tecnotessile | Il Marchio Cardato Recycled |
Ghiringhelli – ARS ambiente Srl | Analisi LCA applicata al trasporto intermodale dei rifiuti inerti: il progetto Interreg Italia-Svizzera GeTRI |
Qua sotto potete leggere alcuni recenti progetti del nostro gruppo di ricerca.
____________________________________________
L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano e dal Gruppo di Lavoro Gestione e Trattamento dei Rifiuti dell’Associazione Rete Italiana LCA.
Clicca qui per conoscere tutte le attività di ricerca in corso nel gruppo AWARE.
Direttori scientifici: L. Rigamonti e M. Grosso
Con il patrocinio di: