7ª Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”

Martedì 28 gennaio 2025 si è svolta presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano la settima edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e alla discussione di lavori sul tema “Avanzamenti metodologici e applicazioni innovative delle metodologie basate sul concetto del ciclo di vita per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse”.

L’evento, realizzato con il patrocinio dell’Associazione Rete Italiana LCA e con il sostegno di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), è stato organizzato dal gruppo di ricerca AWARE del Politecnico di Milano assieme al Gruppo di Lavoro Gestione e Trattamento dei Rifiuti dell’Associazione Rete Italiana LCA. Durante la giornata sono state condivise e discusse diverse attività di ricerca riguardanti il tema proposto. Gli interventi, selezionati attraverso una call for papers, sono stati in totale 16, con relatori provenienti da mondo accademico, centri di ricerca, agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, consorzi e società di consulenza.

In apertura i Proff. Mario Grosso e Lucia Rigamonti hanno introdotto i temi della giornata, con una breve carrellata sui più recenti sviluppi e tendenze nella gestione dei rifiuti e nel Life Cycle Thinking. Sono emersi gli impegni dell’Ateneo per l’economia circolare e la discussione sulla Life Cycle Sustainability Assessment.

Nel saluti introduttivi sono intervenuti, inoltre, il Professore Attilio Frangi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, la Professoressa Monica Lavagna, presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA e l’Ing. Andrea Fedele, co-coordinatore del gruppo di lavoro su gestione e trattamento dei rifiuti della medesima associazione.

Nel pomeriggio, l’Ing. Filippo Dadone, Direttore Vicario Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia e la Dott.ssa Fiorella Perrucci, responsabile del centro studi per l’economia circolare di CONAI, hanno portato il loro contributo sulla rilevanza degli strumenti LCT a supporto delle politiche di Regione Lombardia e degli imballaggi e dell’ecodesign.

Le sessioni tecniche di approfondimento in cui è stata suddivisa la giornata sono state quattro. Si fornisce qui di seguito un breve riassunto.

La prima sessione ha avuto inizio con due interventi che hanno illustrato come la metodologia LCA rappresenti uno strumento valido e rigoroso per il supporto nella gestione dei rifiuti, sia per la fase di prevenzione (a partire dal design e dalla progettazione di prodotti, come gli imballaggi), che nella definizione delle relative operazioni di trattamento (ad esempio nei piani regionali di gestione). Nell’arco della stessa sessione è stata inoltre sottolineata l’importanza di una corretta definizione del sistema da analizzare, seguita da un’accurata fase di raccolta di dati primari, con un focus particolare sulla gestione degli scarti di legno industriale, dei pneumatici fuori uso e dei rifiuti elettronici.

Presentazioni sessione1- Gestione sostenibile di rifiuti e risorse: stato dell’arte e dati di inventario

Dolci G.Sostenibilità ambientale degli imballaggi in plastica: indicazioni dagli studi LCA in letteratura
Cecere G.Il ruolo della metodologia LCA nei piani regionali di gestione dei rifiuti in Italia: aggiornamenti dagli ultimi piani
Barbiero C.Gestione circolare dello scarto di legno con approccio grave-to-cradle: indagine esplorativa
Grosso A.Analisi dei flussi e dei bilanci di materia nella filiera dei pneumatici fuori uso in Campania
Capponi R.Valore delle conoscenze condivise nel recupero dei materiali critici dai rifiuti elettronici: l’esperienza di Ariadne Data-driven Material Recovery System

La seconda sessione è stata dedicata agli sviluppi metodologici nell’ambito del Life Cycle Thinking. In particolare, sono stati trattati temi come la modellizzazione dei processi di riciclo con particolare riferimento al settore dell’acciaio, l’importanza dell’inclusione delle emissioni climalteranti associate alla gestione dei rifiuti nella redazione di un’analisi di Carbon Footprint di organizzazione e l’integrazione dell’analisi del ciclo di vita con altre metodologie per lo sviluppo di strumenti di supporto decisionale multi-criteriali.

Presentazi0ni sessione 2 – Sviluppi metodologici nell’ambito del Life Cycle Thinking

Rossi F.Modellare il riciclo dei rottami di acciaio: discussione metodologica basata su un caso studio reale
Castagnoli A.Integrazione di modellazione matematica, valutazione del ciclo di vita e calcolo dei costi del ciclo di vita per lo sviluppo di strumenti di supporto decisionale multicriteriali: il caso studio SONOVA
Giuliani D. La rilevanza dei rifiuti sulla Carbon Footprint di organizzazione

È seguita la terza sessione con l’esposizione di specifici casi studio relativi a processi di riciclo innovativi dove l’analisi LCA è stata utilizzata come strumento per evidenziarne sia le potenzialità che le eventuali criticità in un’ottica di miglioramento. Si è analizzato in particolare un processo di riciclo della poliammide da reti da pesca per la produzione di materiali compositi, lo sviluppo di una tecnologia per il recupero di combustibile solido da scarti organici in Madagascar, processi innovativi di recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e la produzione di schiume di vetro da rottami altrimenti destinati a smaltimento in discarica.

Presentazioni sessione 3 – Applicazione della metodologia LCA nel riciclo dei materiali

Pasciucco F. Riciclo della poliammide 6 da reti da pesca e fibre di carbonio per lo sviluppo sostenibile di nuovi materiali compositi: Life Cycle Assessment
Mazzi A. – Upcycling del rottame di vetro nel settore edilizio: valutazione di impatto ambientale
Scaccabarozzi G.Life Cycle Assessment di bricchette di biochar prodotte con segatura di scarto e rifiuti di cartone
Iorio Esposito F.Riduzione dell’impatto ambientale tramite il riciclo dei RAEE: un caso studio italiano

La quarta sessione è stata focalizzata su valutazioni di specifiche filiere di gestione e valorizzazione dei rifiuti con un approccio del ciclo di vita (rifiuti tessili, fanghi di depurazione, RAEE, batterie e rifiuti organici).

Presentazioni sessione 4 – Applicazione di metodologie LCT in filiere di gestione rifiuti

Abagnato S. Applicazione di Material Flow Analysis e Life Cycle Assessment alla filiera di gestione dei rifiuti tessili in Lombardia
Gagliano E. Valutazione della sostenibilità ambientale e sociale di un processo circolare: studio LCA e analisi hotspot sociali di un processo di recupero da ceneri di fanghi di depurazione ed utilizzo dei prodotti recuperati nella produzione di fertilizzanti
Giacomelli A.Sfide e opportunità per quantificare gli impatti della corretta gestione dei rifiuti di batterie
Carnevale Miino M. Life Cycle Assessment di una filiera per la completa valorizzazione dei rifiuti organici – Progetto RICH

I relatori avranno la possibilità di sottoporre il loro lavoro alla rivista Ingegneria dell’Ambiente per una prossima pubblicazione.

La giornata si è conclusa con l’assegnazione del premio di migliore presentazione mattutina e migliore presentazione pomeridiana conferito rispettivamente all’Ing. Federico Rossi e all’Ing. Samuele Abagnato.

Il bilancio della giornata è stato assolutamente positivo, visto l’interesse suscitato per gli argomenti trattati, con oltre un centinaio di partecipanti in presenza. In linea con la filosofia del nostro gruppo di ricerca, ai presenti è stato offerto un light lunch, sponsorizzato da CONAI, con stoviglie lavabili anziché monouso e menù principalmente a base di piatti vegetariani.