Save the date: 7ª Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”

Siamo lieti di annunciarvi che il gruppo AWARE organizzerà la settima edizione della Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”. L’evento si terrà il 28 gennaio 2025 presso il Politecnico di Milano.

Per dare un’occhiata alla precedente edizione qui troverete un resoconto delle attività e degli interventi.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità del gruppo potete iscrivervi alla newsletter qui.

Segnate la data sul vostro calendario e unitevi a noi per una giornata di studio e condivisione!

A Rodi per parlare di gestione sostenibile dei rifiuti

Dal 19 al 22 giugno 2024 si è tenuta a Rodi l’11th International Conference on Sustainable Solid Waste Management organizzata dalla National Technical University of Athens.

La conferenza aveva come obiettivo affrontare l’importante questione della gestione sostenibile dei rifiuti solidi attraverso la promozione di pratiche sicure e tecnologie efficaci, andando a stimolare l’interesse di scienziati e cittadini e informarli sugli ultimi sviluppi nel campo della gestione dei rifiuti solidi urbani. La conferenza, con quasi 1000 partecipanti, ha trattato, tra le altre, le seguenti tematiche: prevenzione dei rifiuti, trattamenti biologici, promozione del riciclaggio, tecnologie di termovalorizzazione e recupero energetico, tecnologie intelligenti per la gestione dei rifiuti, gestione di rifiuti da costruzione e demolizione e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, biotecnologie. Il programma della conferenza e i relativi atti sono disponibili sul sito della conferenza.

AWARE ha partecipato con una presentazione relativa alla quantificazione degli impatti e benefici ambientali associati al riutilizzo di prodotti tramite i centri del riuso. L’abstract del lavoro è disponibile qua.

XVIII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA

Nei giorni 3, 4 e 5 Luglio si è tenuto a Pescara il XVIII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA. L’evento è stato svolto in parte presso l’AURUM-La fabbrica delle idee, edificio storico della città abruzzese, e in parte presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara (sede di Pescara).

Le tre giornate hanno visto un’ingente partecipazione da università e centri di ricerca di tutta Italia (circa 150 le presenze) e sono state un’importante occasione di confronto sugli ultimi sviluppi metodologici ed applicativi delle metodologie Life Cycle Thinking (LCT) a supporto di modelli di produzione sostenibile e consumo consapevole. Le tematiche trattate hanno interessato i macrosettori agroalimentare, energetico, chimico e dei materiali, edilizio, della gestione dei rifiuti, della circolarità e dello sviluppo di banche dati. È stata quindi trattata l’analisi del ciclo di vita da diversi punti di vista, includendo sia l’aspetto ambientale sia l’aspetto sociale sia quello economico.

Il gruppo di ricerca AWARE ha partecipato con 2 presentazioni orali e 1 poster.

Irene Crippa ha dato il via alle danze presentando il 3 Luglio nella Sessione II “Circolarità e Rifiuti”. Il lavoro che ha condiviso è un estratto del suo progetto di tesi magistrale dal titolo “La produzione di biostimolanti come strategia di valorizzazione della biomassa algale coltivata in un impianto di depurazione: analisi LCA”, in cui sono stati valutati gli effetti dell’accoppiamento tra un impianto di trattamento delle acque di tipo tradizionale e la coltivazione di microalghe. È stata inoltre approfondita la produzione di biostimolanti come strategia di valorizzazione della biomassa algale generata dal processo. La scelta si fonda sui recenti sviluppi scientifici e l’interesse del settore agricolo verso questi prodotti, alla luce dei benefici che sono in grado di apportare alle colture.

Mary Jo Nichilo ha presentato il 4 Luglio durante la Sessione “Premio Giovani Ricercatori” il lavoro dal titolo “Avanzamenti metodologici nella quantificazione delle prestazioni ambientali dei centri del riuso” , che, a partire da quanto già presente in letteratura, ha avuto lo scopo di sviluppare un modello basato sul Life Cycle Assessment (LCA) per esaminare se e in che misura il riutilizzo promosso dalle attività dei centri del riuso possa effettivamente comportare benefici ambientali. In definitiva, la ricerca ha sottolineato quanto sia fondamentale sensibilizzare il consumatore all’impatto delle proprie azioni, e l’importanza di considerare il ruolo del consumatore in un modello di quantificazione dei potenziali impatti associati alle pratiche di prevenzione dei rifiuti.

Paula Martina Barbato nelle giornate del 4 e 5 Luglio ha esposto durante la Sessione “Poster” un lavoro intitolato “Life Cycle Assessment of Power-to-Liquid fuels: a literature review. In seguito a un’iniziale fase di ricerca bibliografica, il lavoro ha selezionato e analizzato sette pubblicazioni. Ognuna di queste presenta un’analisi LCA su un e-fuel drop-in, prodotto esclusivamente tramite sintesi Fischer-Tropsch, utilizzabile nel settore dei trasporti (i.e. e-benzina, e-diesel o e-cherosene). L’obiettivo principale della ricerca è stato evidenziare le filiere produttive esaminate e le scelte metodologiche adottate in ciascuno studio.

I nomi degli altri relatori e i titoli delle rispettive presentazioni orali sono disponibili nel programma del Convegno.

A Firenze il prossimo convegno delle Università coinvolte in progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo

Il prossimo congresso della rete CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo) si terrà a Firenze dal 12 al 14 settembre 2024.
Università e Cooperazione: le sfide contemporanee. Ricerca, formazione, cooperazione territoriale e diplomazia scientifica” è il titolo del convegno, la cui call for abstract è aperta fino al 20 maggio 2024.

Saranno presenti 47 sessioni, organizzate nei seguenti macro-temi:

  • Salute
  • Formazione ed educazione
  • Modelli di cooperazione
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale
  • Cambiamenti climatici
  • Inclusione, migrazione, pari opportunità
  • Transizione ecologica

Tra le tante sessioni interessanti e dal taglio multidisciplinare, si segnalano le sessioni promosse dalla sezione ECS-CUCS (Early Career Scholars), animata tra gli altri da Francesca Villa, che si occupa per AWARE di progetti di gestione dei rifiuti in contesti di cooperazione internazionale allo sviluppo.

  • (Modelli di cooperazione) SESSIONE 15. Gioie e dolori della ricerca sul campo – Un momento di confronto per i ricercatori coinvolti in progetti di cooperazione allo sviluppo (Villa Francesca, Serrao Livia, Castelli Giulio)
  • (Transizione ecologica) SESSIONE 44. ECS CUCS Innovation and Technology Session – Technology Design in International Cooperation Projects: Keys for Success and Errors from which to Learn (Domini Marta, Crevani Giacomo, Vinti Giovanni)

SETAC Europe 26th LCA Symposium

Dal 21 al 23 ottobre 2024 si terrà a Göteborg l’evento SETAC Europe 26th LCA Symposium organizzato dalla SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) e dallo Swedish Life Cycle Center, avente come tematica principale “Rendere significativa la LCA: dati validi, modelli migliori, decisioni sostenibili”.

La call for abstract è ora aperta. Può essere inviato un abstract ricadente in uno degli argomenti descritti qua. Tra le tante sessioni interessanti, vi invitiamo a mandare un abstract per la sessione 3.06 con argomento LCA ed economia circolare. Tale sessione sarà coordinata da Asma Al Hosni della University of Technology and Applied Science in Oman e da Lucia Rigamonti di AWARE.

Celebriamo l’acqua con la ricerca

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo 2024 il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano ha organizzato una giornata ricca di occasioni per celebrare questa importante risorsa. La mattinata sarà dedicata al seminario “Lavorare insieme per una gestione sostenibile della risorsa idrica” patrocinato in collaborazione con l’associazione AQUAPLUS. Seguirà poi nel pomeriggio il seminario “Sustainable management of water resources in a changing world”, durante il quale, oltre agli esperti, anche i giovani ricercatori e i dottorandi del Dipartimento avranno occasione di presentare i loro lavori in cui l’acqua è protagonista.

Tra i giovani ricercatori che parteciperanno alla sessione, ci sarà anche il nostro gruppo di ricerca con le presentazioni di Giulia Cavenago e Irene Crippa.

Giulia ci parlerà del progetto BeviMI, promosso da CICMA e cofinanziato da Fondazione Cariplo con la presentazione dal titolo “Drinking water on campus: exploring alternatives and assessing environmental impacts through LCA methodology”, Irene invece presenterà il lavoro “Valorisation of algal biomass from the wastewater treatment process: an LCA analysis”.

Ulteriori informazioni sui lavori citati sono consultabili in questi post https://www.aware.polimi.it/?p=3620 e https://www.aware.polimi.it/?p=2813

Qui invece, potete trovare il programma completo e l’ordine delle presentazioni.

SPAZZATOUR 2024: alla scoperta della gestione dei rifiuti in Lazio

Dopo la Campania, AWARE e gli studenti del Politecnico di Milano si dirigono in Lazio per approfondire il tema della gestione dei rifiuti nella regione stessa. Tra il 24 e il 28 febbraio 2024 i ragazzi, accompagnati da Mario Grosso e Lucia Rigamonti, si muoveranno tra Roma e i dintorni per visitare alcuni impianti di trattamento e cercare di comprendere la situazione e i problemi che affliggono la capitale.

Insieme agli studenti del corso di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio dell’università di Tor Vergata, verranno visitati due impianti di trattamento dei rifiuti. In entrambi i casi saranno i gestori degli stessi a fare da guide e a rispondere alle domande di ragazzi e docenti.
Lunedì 26 febbraio si visiterà, in mattinata, l’impianto di trattamento meccanico-biologico di Guidonia, dove avviene la produzione di un combustibile solido secondario, destinato alla produzione di energia, e di una frazione organica stabilizzata, che può essere utilizzata per il ripristino ambientale.
Il rapporto tra Roma e i rifiuti è piuttosto conflittuale ed è ben noto a tutti che ci siano delle problematiche nella gestione degli stessi. Per capire meglio quali siano i nodi da sciogliere, è stato organizzato un convegno in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma per il pomeriggio del 26 febbraio (vedi la locandina in fondo al post), in cui si parlerà della situazione attuale di gestione dei rifiuti e degli scenari futuri, facendo un particolare riferimento al termovalorizzatore di cui si doterà la capitale nei prossimi anni.
Il giorno successivo, martedì 27 febbraio, sarà la volta del termovalorizzatore di San Vittore del Lazio, il più grande della regione, dove i rifiuti vengono bruciati per produrre energia elettrica.

Lo scopo dell’attività è duplice. Si pone in primis l’obiettivo di informare i ragazzi di quale sia la condizione in una regione importante e non troppo distante dalla Lombardia, caso già noto a molti. In secondo luogo, si cerca di stimolare una lettura critica e propositiva della situazione, accogliendo domande e ragionamenti. A questo proposito, è favorevole l’integrazione tra le due università, di Milano e Roma, nel far venire a contatto studenti con background e quotidianità differenti.

Testo di Francesca Neri

Sviluppi metodologici nelle valutazioni di sostenibilità

Il 14 novembre 2023 si terrà un webinar dedicato agli sviluppi metodologici degli strumenti basati sul Life Cycle Thinking (LCT) nelle valutazioni di sostenibilità. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lavoro DIRE (Development and Improvement of LCA methodology: Research and Exchange of experiences) dell’Associazione Rete Italiana LCA .

Nel webinar saranno esplorati due temi chiave: l’inclusione degli aspetti sociali ed economici nelle valutazioni di sostenibilità e l’estensione di strumenti basati sull’approccio LCT per i processi decisionali. Per ulteriori informazioni sulle presentazioni e le modalità di partecipazione, siete invitati a consultare il programma dettagliato dell’evento, disponibile anche sul sito dell’Associazione Rete Italiana LCA.

Circularity and sustainability -Circolarità e sostenibilità /3

On the 11th of October 2023, Politecnico di Milano, Brunel University London, Southern Denmark University and Wageningen University & Research co-organised an online event on: “What is the true meaning of circularity? Beverage packaging as a case study”.

120 participants attended this online event, which was introduced by a series of short presentations from the four academics who jointly published the paper: “Keep circularity meaningful, practical and inclusive: a view into the plastics value chain”. Following that, there were 3 reactions from industry, policy and academia with Arnaud Mittelette from Sources ALMA, Davide Tonini from the European Commission’s Joint Research Centre and Monia Niero from the Sant’Anna School of Advanced Studies.

If you would like to stay in touch of any follow-up that the 4 universities will be taking to continue to build a dialogue between policy, academia and industry towards a better understanding of circularity and the measures that lead to true sustainability, please fill in the following form.

L’11 ottobre 2023, Politecnico di Milano, Brunel University London, Southern Denmark University e Wageningen University & Research hanno co-organizzato un evento online sul tema: “Qual è il vero significato della circolarità? Il packaging delle bevande come caso di studio”.

120 partecipanti hanno partecipato a questo evento online, introdotto da una serie di brevi presentazioni dei quattro accademici che hanno pubblicato congiuntamente l’articolo: “Keep circularity meaningful, practical and inclusive: a view into the plastics value chain”. Sono seguite 3 reazioni da parte dell’industria, della politica e del mondo accademico con Arnaud Mittelette di Sources ALMA, Davide Tonini del Joint Research Centre della Commissione Europea e Monia Niero della Scuola Superiore Sant’Anna.

Se desideri rimanere aggiornato sul follow-up che le 4 università intraprenderanno per continuare a costruire un dialogo tra politica, mondo accademico e industria verso una migliore comprensione della circolarità e delle misure che portano a una vera sostenibilità, compila il seguente modulo.

All the presentations are available here / Tutte le presentazioni sono disponibili qui:

Eleni Iacovidou

Ciprian Cimpan

Ulphard Thoden van Velzen

Lucia Rigamonti

Arnaud Mittelette

Monia Niero

The recording of the event is available here / La registrazione dell’evento è disponibile qui.

https://forms.office.com/e/JrH1yNFHn1

Il sistema della protezione civile nell’ambito delle problematiche ambientali generate in post-emergenza

La Protezione Civile svolge un ruolo essenziale nella gestione delle problematiche ambientali in situazioni di post-emergenza. La valutazione dell’impatto ambientale, la pianificazione e il coordinamento delle operazioni, la collaborazione e la comunicazione sono tutti elementi chiave per affrontare con successo queste sfide. La protezione dell’ambiente e la ripresa a lungo termine sono obiettivi cruciali per garantire la sicurezza e il benessere dell’ambiente e della collettività.

Per discutere del funzionamento del sistema Protezione Civile e delle soluzioni che mette in atto per affrontare le problematiche ambientali generate in post-emergenza vi invitiamo a partecipare ad un evento organizzato nell’ambito del corso di laurea di Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio del Politecnico di Milano.

L’evento, gratuito, si terrà il 24 ottobre nel pomeriggio: qua trovate il programma e le modalità di registrazione.