Il Discussion Forum – Frontiers in Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) si è svolto venerdì 22 novembre 2024, presso la ZHAW Wädenswil. Il gruppo AWARE ha contribuito alla sua ideazione, organizzazione e alla gestione dell’ intera giornata.
Questo evento è stato un’importante occasione di incontro per esperti e professionisti impegnati sul tema dell’integrazione della valutazione della sostenibilità in tutte e tre le sue dimensioni. Durante il Forum si è discusso di come il Life Cycle Thinking possa essere utilizzato per abbracciare la Triple Bottom Line, offrendo un approccio integrato alla sostenibilità.
L’LCSA combina la valutazione del ciclo di vita ambientale (LCA), la valutazione del ciclo di vita sociale (S-LCA) e il Life Cycle Costing (LCC) in un quadro complessivo. Sebbene il concetto esista da oltre 15 anni, la sua applicazione pratica rimane una sfida, in particolare per quanto riguarda l’armonizzazione e l’integrazione dei risultati per le tre dimensioni. Il forum ha approfondito questi punti, riassumendo l’evoluzione della metodologia LCSA, esaminando le sue applicazioni attuali e identificando le aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche e innovazioni.
L’evento ha evidenziato i progressi compiuti negli ultimi quindici anni, offrendo esempi specifici di come l’LCSA venga implementato in vari settori. Lucia Rigamonti del gruppo AWARE ha avuto modo di presentare le sfide e le opportunità sorte durante il progetto FineFuture, nella valutazione della sostenibilità in tutte e tre le sue dimensioni. Il Discussion Forum ha creato anche un momento per i partecipanti per discutere le direzioni future della ricerca tramite un World Café, che il gruppo AWARE ha contribuito a coordinare.
Il forum si è concluso con un dibattito molto sentito su una domanda centrale: dovremmo integrare le dimensioni sociali, ambientali ed economiche della sostenibilità in un’unica valutazione combinata LCSA? I partecipanti al forum hanno risposto dividendosi quasi perfettamente, con alcuni che sostenevano l’integrazione per riflettere la natura interconnessa delle dimensioni della sostenibilità, mentre altri preferivano mantenere separate le valutazioni per preservare la profondità delle singole analisi. Questa risposta ha dato modo di capire quanto debba ancora essere fatto per garantire uno sviluppo concreto della metodologia e per migliorare la sua applicabilità.
Se hai perso il Forum o desideri rivedere le discussioni e le presentazioni, puoi accedere alla registrazione qui. I PDF delle presentazioni saranno presto disponibili anche sul sito web del LCA Forum.
Il 13 novembre presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano si è tenuto l’evento di lancio della “Polimi LCA network”, una nuova rete interna all’Ateneo che riunisce ricercatori e professori accomunati dall’applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) in diversi ambiti. La rete, nata su iniziativa del nostro gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources), coinvolge al momento 14 gruppi di ricerca appartenenti a sette Dipartimenti dell’Ateneo (DABC, DCMC, DEIB, DICA, DESIGN, DENG e DMEC).
Dopo un primo momento di saluti introduttivi tenuti dal Prof. Attilio Frangi (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale) e dal Prof. Alessandro Perego (Vicerettore allo Sviluppo Sostenibile e impatto), l’evento ha previsto due presentazioni sull’importanza dell’applicazione della metodologia LCA con un approccio interdisciplinare (Paolo Masoni, Presidente Ecoinnovazione) e all’interno dell’ateneo (Francesco Cavazzana, Dirigente Area Gestione Infrastrutture e Servizi).
La Prof.ssa Lucia Rigamonti del gruppo di ricerca AWARE ha quindi introdotto l’iniziativa “Polimi LCA network” a cui è seguita una presentazione di tutti i 14 gruppi di ricerca attualmente aderenti all’iniziativa. L’ultimo intervento ha mostrato le relazioni di Poli LCA network con altre reti, in particolare con l’Associazione Rete Italiana LCA e con IALCCE (International Association for Life-Cycle Civil Engineering).
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 80 persone, tra assegnisti, dottorandi, Professori, personale tecnico amministrativo e membri appartenenti ad aziende ed enti esterni al Politecnico di Milano. La discussione finale con il pubblico presente ha permesso di accoglierne le esigenze, con l’intenzione di integrarle agli obiettivi della rete già preliminarmente definiti, e identificare i primi passi pratici da svolgere nel prossimo futuro.
Il 13 novembre presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano – campus Leonardo verrà presentata la “Polimi LCA network”, ossia una nuova rete interna all’Ateneo che riunisce ricercatori e professori accomunati dall’applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) in diversi ambiti. La LCA rappresenta ad oggi uno strumento di supporto alle decisioni sul quale converge ampio accordo per l’attuazione di interventi e politiche che guidino verso uno sviluppo sostenibile sia ambientalmente che socialmente ed economicamente. La rete, nata su iniziativa del nostro gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources), coinvolge al momento sette Dipartimenti dell’Ateneo (DABC, DCMC, DEIB, DICA, Dip. di Design, Dip. di Energia, Dip. di Meccanica).
Il programma dell’evento e il modulo per l’iscrizione sono disponibili qua.
Il giorno 18 ottobre si è tenuto presso Rovellasca (CO) il 12° Convegno organizzato dalla Società di ingegneria SEAM dal titolo “VERSO LA NEUTRALITÀ ENERGETICA – Innovazioni e strategie per la riduzione dell’impronta di carbonio nel trattamento delle acque reflue”
L’obiettivo del convegno è stato quello di esplorare soluzioni innovative e strategie efficaci per ridurre l’impronta di carbonio e l’impatto ambientale nel settore di trattamento delle acque reflue, evidenziando l’importanza della collaborazione e dell’innovazione tecnologica per raggiungere la neutralità energetica nel settore, come prospettato dalla nuova Urban Waste Water Treatment Directive (UWWTD).
Il gruppo di ricerca AWARE ha partecipato al convegno con una presentazione sulle generalità della metodologia LCA applicata alla depurazione delle acque reflue. La presentazione è visibile qui
Il Centro Studi MatER organizza il 7° Convegno MatER che si terrà a Piacenza dal 9 all’11 giugno 2025. In linea con lo spirito del MatER, l’evento mira a fornire una rappresentazione rigorosa e obiettiva delle tecnologie e delle politiche per il recupero di materia ed energia dai rifiuti, contribuendo così alla transizione verso una gestione sostenibile dei rifiuti.
Il convegno fornirà un aggiornamento sulle ultime tendenze in merito ad aspetti strategici, tecnologici, scientifici e normativi e sarà un’occasione di confronto tra università, associazioni e aziende che operano nel campo del trattamento dei rifiuti.
Life cycle-based approaches have an important role to play in assessing scenarios on how we can enable humanity to thrive in a socially just space that respects the ecological ceilings of our planet.
The conceptual framework, that combines social, environmental as well as economic impacts, is Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) as a combination of environmental LCA, social LCA and Life Cycle Costing.
LCSA has been introduced more than 15 years ago. Its concept is easily explained, but it is difficult to operationalise, with one of the main challenges being the harmonisation and integration of these three assessments.
This LCA discussion forum will summarise the developments in the LCSA methodology in the last 15 years, show the current state of operationalisation of the LCSA methodology including specific examples as well as identify needs for future developments and research in order to further develop the LCSA methodology.
We look forward to welcoming you at the Campus Grüental in Wädenswil.
Sono aperte le iscrizioni per la settima edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema: “Avanzamenti metodologici e applicazioni innovative delle metodologie basate sul concetto del ciclo di vita per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse”.
L’evento si svolgerà il 28 gennaio 2025 presso l’Aula Magna del Campus Leonardo – Politecnico di Milano.
Siamo lieti di annunciarvi che il gruppo AWARE organizzerà la settima edizione della Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”. L’evento si terrà il 28 gennaio 2025 presso il Politecnico di Milano.
Per dare un’occhiata alla precedente edizione qui troverete un resoconto delle attività e degli interventi.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità del gruppo potete iscrivervi alla newsletter qui.
Segnate la data sul vostro calendario e unitevi a noi per una giornata di studio e condivisione!
La conferenza aveva come obiettivo affrontare l’importante questione della gestione sostenibile dei rifiuti solidi attraverso la promozione di pratiche sicure e tecnologie efficaci, andando a stimolare l’interesse di scienziati e cittadini e informarli sugli ultimi sviluppi nel campo della gestione dei rifiuti solidi urbani. La conferenza, con quasi 1000 partecipanti, ha trattato, tra le altre, le seguenti tematiche: prevenzione dei rifiuti, trattamenti biologici, promozione del riciclaggio, tecnologie di termovalorizzazione e recupero energetico, tecnologie intelligenti per la gestione dei rifiuti, gestione di rifiuti da costruzione e demolizione e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, biotecnologie. Il programma della conferenza e i relativi atti sono disponibili sul sito della conferenza.
AWARE ha partecipato con una presentazione relativa alla quantificazione degli impatti e benefici ambientali associati al riutilizzo di prodotti tramite i centri del riuso. L’abstract del lavoro è disponibile qua.