Il giorno 18 ottobre si è tenuto presso Rovellasca (CO) il 12° Convegno organizzato dalla Società di ingegneria SEAM dal titolo “VERSO LA NEUTRALITÀ ENERGETICA – Innovazioni e strategie per la riduzione dell’impronta di carbonio nel trattamento delle acque reflue”
L’obiettivo del convegno è stato quello di esplorare soluzioni innovative e strategie efficaci per ridurre l’impronta di carbonio e l’impatto ambientale nel settore di trattamento delle acque reflue, evidenziando l’importanza della collaborazione e dell’innovazione tecnologica per raggiungere la neutralità energetica nel settore, come prospettato dalla nuova Urban Waste Water Treatment Directive (UWWTD).
Il gruppo di ricerca AWARE ha partecipato al convegno con una presentazione sulle generalità della metodologia LCA applicata alla depurazione delle acque reflue. La presentazione è visibile qui
Il Centro Studi MatER organizza il 7° Convegno MatER che si terrà a Piacenza dal 9 all’11 giugno 2025. In linea con lo spirito del MatER, l’evento mira a fornire una rappresentazione rigorosa e obiettiva delle tecnologie e delle politiche per il recupero di materia ed energia dai rifiuti, contribuendo così alla transizione verso una gestione sostenibile dei rifiuti.
Il convegno fornirà un aggiornamento sulle ultime tendenze in merito ad aspetti strategici, tecnologici, scientifici e normativi e sarà un’occasione di confronto tra università, associazioni e aziende che operano nel campo del trattamento dei rifiuti.
Life cycle-based approaches have an important role to play in assessing scenarios on how we can enable humanity to thrive in a socially just space that respects the ecological ceilings of our planet.
The conceptual framework, that combines social, environmental as well as economic impacts, is Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) as a combination of environmental LCA, social LCA and Life Cycle Costing.
LCSA has been introduced more than 15 years ago. Its concept is easily explained, but it is difficult to operationalise, with one of the main challenges being the harmonisation and integration of these three assessments.
This LCA discussion forum will summarise the developments in the LCSA methodology in the last 15 years, show the current state of operationalisation of the LCSA methodology including specific examples as well as identify needs for future developments and research in order to further develop the LCSA methodology.
We look forward to welcoming you at the Campus Grüental in Wädenswil.
Sono aperte le iscrizioni per la settima edizione della Giornata di Studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema: “Avanzamenti metodologici e applicazioni innovative delle metodologie basate sul concetto del ciclo di vita per una gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse”.
L’evento si svolgerà il 28 gennaio 2025 presso l’Aula Magna del Campus Leonardo – Politecnico di Milano.
Siamo lieti di annunciarvi che il gruppo AWARE organizzerà la settima edizione della Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”. L’evento si terrà il 28 gennaio 2025 presso il Politecnico di Milano.
Per dare un’occhiata alla precedente edizione qui troverete un resoconto delle attività e degli interventi.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità del gruppo potete iscrivervi alla newsletter qui.
Segnate la data sul vostro calendario e unitevi a noi per una giornata di studio e condivisione!
La conferenza aveva come obiettivo affrontare l’importante questione della gestione sostenibile dei rifiuti solidi attraverso la promozione di pratiche sicure e tecnologie efficaci, andando a stimolare l’interesse di scienziati e cittadini e informarli sugli ultimi sviluppi nel campo della gestione dei rifiuti solidi urbani. La conferenza, con quasi 1000 partecipanti, ha trattato, tra le altre, le seguenti tematiche: prevenzione dei rifiuti, trattamenti biologici, promozione del riciclaggio, tecnologie di termovalorizzazione e recupero energetico, tecnologie intelligenti per la gestione dei rifiuti, gestione di rifiuti da costruzione e demolizione e rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, biotecnologie. Il programma della conferenza e i relativi atti sono disponibili sul sito della conferenza.
AWARE ha partecipato con una presentazione relativa alla quantificazione degli impatti e benefici ambientali associati al riutilizzo di prodotti tramite i centri del riuso. L’abstract del lavoro è disponibile qua.
Nei giorni 3, 4 e 5 Luglio si è tenuto a Pescara il XVIII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA. L’evento è stato svolto in parte presso l’AURUM-La fabbrica delle idee, edificio storico della città abruzzese, e in parte presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara (sede di Pescara).
Le tre giornate hanno visto un’ingente partecipazione da università e centri di ricerca di tutta Italia (circa 150 le presenze) e sono state un’importante occasione di confronto sugli ultimi sviluppi metodologici ed applicativi delle metodologie Life Cycle Thinking (LCT) a supporto di modelli di produzione sostenibile e consumo consapevole. Le tematiche trattate hanno interessato i macrosettori agroalimentare, energetico, chimico e dei materiali, edilizio, della gestione dei rifiuti, della circolarità e dello sviluppo di banche dati. È stata quindi trattata l’analisi del ciclo di vita da diversi punti di vista, includendo sia l’aspetto ambientale sia l’aspetto sociale sia quello economico.
Il gruppo di ricerca AWARE ha partecipato con 2 presentazioni orali e 1 poster.
Irene Crippa ha dato il via alle danze presentando il 3 Luglio nella Sessione II “Circolarità e Rifiuti”. Il lavoro che ha condiviso è un estratto del suo progetto di tesi magistrale dal titolo “La produzione di biostimolanti come strategia di valorizzazione della biomassa algale coltivata in un impianto di depurazione: analisi LCA”, in cui sono stati valutati gli effetti dell’accoppiamento tra un impianto di trattamento delle acque di tipo tradizionale e la coltivazione di microalghe. È stata inoltre approfondita la produzione di biostimolanti come strategia di valorizzazione della biomassa algale generata dal processo. La scelta si fonda sui recenti sviluppi scientifici e l’interesse del settore agricolo verso questi prodotti, alla luce dei benefici che sono in grado di apportare alle colture.
Mary Jo Nichilo ha presentato il 4 Luglio durante la Sessione “Premio Giovani Ricercatori” il lavoro dal titolo “Avanzamenti metodologici nella quantificazione delle prestazioni ambientali dei centri del riuso” , che, a partire da quanto già presente in letteratura, ha avuto lo scopo di sviluppare un modello basato sul Life Cycle Assessment (LCA) per esaminare se e in che misura il riutilizzo promosso dalle attività dei centri del riuso possa effettivamente comportare benefici ambientali. In definitiva, la ricerca ha sottolineato quanto sia fondamentale sensibilizzare il consumatore all’impatto delle proprie azioni, e l’importanza di considerare il ruolo del consumatore in un modello di quantificazione dei potenziali impatti associati alle pratiche di prevenzione dei rifiuti.
Paula Martina Barbato nelle giornate del 4 e 5 Luglio ha esposto durante la Sessione “Poster” un lavoro intitolato “Life Cycle Assessment of Power-to-Liquid fuels: a literature review”. In seguito a un’iniziale fase di ricerca bibliografica, il lavoro ha selezionato e analizzato sette pubblicazioni. Ognuna di queste presenta un’analisi LCA su un e-fuel drop-in, prodotto esclusivamente tramite sintesi Fischer-Tropsch, utilizzabile nel settore dei trasporti (i.e. e-benzina, e-diesel o e-cherosene). L’obiettivo principale della ricerca è stato evidenziare le filiere produttive esaminate e le scelte metodologiche adottate in ciascuno studio.
I nomi degli altri relatori e i titoli delle rispettive presentazioni orali sono disponibili nel programma del Convegno.
Saranno presenti 47 sessioni, organizzate nei seguenti macro-temi:
Salute
Formazione ed educazione
Modelli di cooperazione
Patrimonio culturale materiale e immateriale
Cambiamenti climatici
Inclusione, migrazione, pari opportunità
Transizione ecologica
Tra le tante sessioni interessanti e dal taglio multidisciplinare, si segnalano le sessioni promosse dalla sezione ECS-CUCS (Early Career Scholars), animata tra gli altri da Francesca Villa, che si occupa per AWARE di progetti di gestione dei rifiuti in contesti di cooperazione internazionale allo sviluppo.
(Modelli di cooperazione) SESSIONE 15. Gioie e dolori della ricerca sul campo – Un momento di confronto per i ricercatori coinvolti in progetti di cooperazione allo sviluppo (Villa Francesca, Serrao Livia, Castelli Giulio)
(Transizione ecologica) SESSIONE 44. ECS CUCS Innovation and Technology Session – Technology Design in International Cooperation Projects: Keys for Success and Errors from which to Learn (Domini Marta, Crevani Giacomo, Vinti Giovanni)
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo 2024 il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano ha organizzato una giornata ricca di occasioni per celebrare questa importante risorsa. La mattinata sarà dedicata al seminario “Lavorare insieme per una gestione sostenibile della risorsa idrica” patrocinato in collaborazione con l’associazione AQUAPLUS. Seguirà poi nel pomeriggio il seminario “Sustainable management of water resources in a changing world”, durante il quale, oltre agli esperti, anche i giovani ricercatori e i dottorandi del Dipartimento avranno occasione di presentare i loro lavori in cui l’acqua è protagonista.
Tra i giovani ricercatori che parteciperanno alla sessione, ci sarà anche il nostro gruppo di ricerca con le presentazioni di Giulia Cavenago e Irene Crippa.
Giulia ci parlerà del progetto BeviMI, promosso da CICMA e cofinanziato da Fondazione Cariplo con la presentazione dal titolo “Drinking water on campus: exploring alternatives and assessing environmental impacts through LCA methodology”, Irene invece presenterà il lavoro “Valorisation of algal biomass from the wastewater treatment process: an LCA analysis”.