SIDISA 2021 Torino, tornati in presenza!

L’undicesima edizione del SIDISA, il Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, si è tenuta a Torino dal 29 giugno al 2 luglio, con un programma di quattro giorni ricco di presentazioni. Il simposio ha affrontato i temi della sostenibilità con un focus particolare sull’inquinamento delle acque, dei suoli, e sulla gestione dei rifiuti.

Il gruppo AWARE ha presentato i seguenti lavori:


Mario Grosso Assessing the role of the type of collection bag in the management of food waste
Lucia Rigamonti Life cycle analysis of the integration of a side-stream microalgae process into a municipal wastewater treatment plant
Lucia Rigamonti Packaging re-use in the circular economy: an LCA evaluation for the italian context
Francesco Campo Life cycle assessment of an innovative carbon dioxide removal process
Federica Carollo Life cycle costing of construction and demolition waste management chain
Giuseppe Cecere Life Cycle Assessment of Critical Raw Materials –an innovative flotation process

Convegno della Rete Italiana LCA

Il 22-24 settembre 2021 si terrà il X Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA X con tematica “Innovazione e circolarità: il contributo del Life Cycle Thinking nel Green Deal per la neutralità climatica”.

In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, che si pongono alla base delle politiche di ripresa post-Covid, il Green Deal europeo rappresenta la nuova roadmap della strategia di crescita sostenibile per raggiungere una giusta transizione energetica e la neutralità climatica entro il 2050 e attuare i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) di Agenda 2030, stimolando la creazione di valore e la resilienza dei sistemi economici. 

E’ aperta la CALL FOR PAPERS: per maggiori informazioni si veda il sito del convegno

Convegno MatER 2021 – Apertura Registrazioni

Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Recovery & Final Sinks for an Effective Waste Management”, che si terrà dal 7 al 9 giugno 2021 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano. Il convegno si terrà in concomitenza con il “6° Convegno Internazionale sui Final Sinks”.

Il Convegno vuole essere un’occasione di aggiornamento sulle ultime tendenze rispetto al mondo dei rifiuti, sia per quanto riguarda gli aspetti strategici e normativi, che per quelli tecnologico-scientifici. La call for abstracts è indirizzata sia a contributi scientifici propri del mondo accademico e della ricerca che a contributi tecnici più di carattere industriale per gli operatori del settore. Le presentazioni orali e i poster verteranno su 6 argomenti principali: material recovery; innovative technologies; biowaste residual valorization; environmental sustainability; energy recovery; final sinks.

Per tutte le informazioni sul convegno MatER 2021: http://www.mater.polimi.it/mater-final-sinks-meeting-2021-home/

Clicca qui per la registrazione.

Clicca qui per la locandina dell’evento.

Clicca qui per il progamma preliminare.

5a giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking” – Resoconto

A cura di: Andrea Fedele e Lucia Rigamonti andrea.fedele@unipd.itlucia.rigamonti@polimi.it, Gruppo di Lavoro “Gestione e trattamento rifiuti” Rete Italiana LCA.

Il giorno 9 marzo 2021 si è svolta la quinta edizione della giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking – Per lo sviluppo di un’economia sostenibile”, edizione sviluppata interamente in modalità online con la trasmissione “live” tramite le piattaforme social e che ha visto un numero di iscritti pari a 450. L’evento, patrocinato dall’Associazione Rete Italiana LCA, è stato organizzato e coordinato dal gruppo di ricerca “AWARE” (Assessment on Waste and Resources) del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano in collaborazione con il Gruppo di Lavoro “Gestione e Trattamento dei Rifiuti” dell’Associazione Rete Italiana LCA.

In linea con la ormai consolidata missione di questa iniziativa, la giornata di studio è stata un’ulteriore occasione per condividere aggiornamenti e sviluppi della ricerca scientifica sulla tematica della gestione sostenibile dei rifiuti e quella strettamente connessa dell’economia circolare. L’incontro è stato il momento per evidenziare l’importanza, specialmente in un momento storico come quello attuale, dove è forte il richiamo a concetti come “Green Deal” e “transizione ecologica”, di una gestione sostenibile dei rifiuti tramite l’approccio del ciclo di vita, a garanzia dell’implementazione di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e anche sociale.

La giornata di studio è stata suddivisa in quattro sessioni, individuate considerando specifiche tematiche di ricerca su dettagliati topics e su diverse categorie di rifiuto: “Economia circolare: aspetti metodologici e applicazione nel campo industriale”, “Valorizzazione dei rifiuti nel settore delle costruzioni”, “Gestione e recupero di rifiuti urbani e industriali” e “Prevenzione e valorizzazione del rifiuto organico”. Se da un lato la prima sessione della giornata ha visto la condivisione di lavori di carattere generale sull’applicazione e lo stato dell’arte della ricerca del tema della valutazione della sostenibilità nel settore dei rifiuti, le seguenti sessioni hanno avuto focus specifici in considerazione alla gestione di differenti tipologie di rifiuto: da materiali e rifiuti da costruzione e demolizione, a rifiuti urbani e industriali (in particolare plastici), fino a rifiuti di tipo organico (ove interessanti risultano le analisi sul recupero di tali tipologie, nell’ottica dello sviluppo del concetto di circolarità).

Le riflessioni e le considerazioni finali hanno evidenziato ancora una volta le ampie possibilità di ricerca e di sviluppo relativamente la tematica dell’analisi di sostenibilità in questo vasto settore. Dal punto di vista metodologico occorre continuare il percorso di sviluppo e di utilizzo di metodiche condivise e validate dalla comunità scientifica per poter dare risultati il più possibile robusti e precisi. In questo senso il continuo sviluppo di metodi di caratterizzazione e di banche dati affidabili e complete sono e saranno due elementi fondamentali. 

Arrivederci fra due anni, alla sesta edizione, con la speranza di poterci ritrovare in un’aula che non sia per forza virtuale!

Gli atti della 5a giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking” sono disponibili qui.

5a giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking” – disponibili le presentazioni

Martedì 9 marzo 2021 si è svolta con successo la quinta edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema: “Sviluppi e applicazioni delle metodologie basate sul Life Cycle Thinking nella gestione e trattamento dei rifiuti, a supporto di un’economia sostenibile”.

L’evento si è svolto interamente online e la diretta è stata salvata sui canali social del gruppo di ricerca AWARE

Clicca qui per collegarti al canale Youtube

Clicca qui per collegarti alla pagina Facebook

Clicca qui per visualizzare tutte le presentazioni

All’Insubria le esperienze di cooperazione di AWARE

Giovedì 25 febbraio si svolgerà una conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani verso l’economia circolare, organizzata dall’Università dell’Insubria.

Mario Grosso presenterà le recenti esperienze di AWARE nel settore della cooperazione internazionale, dal Brasile al Kenya al Libano.

La partecipazione all’evento online è gratuita e tutte le informazioni sono disponibili qua

Evento finale del progetto LIFE DeNTreat

Negli ultimi dieci anni le tecnologie di stampa digitale su tessuto (DTP) hanno rivoluzionato il modo in cui i tessuti vengono stampati. La tecnologia DTP richiede che molti tipi di tessuto siano pretrattati utilizzando l’urea per consentire all’inchiostro di penetrare nelle fibre tessili. L’urea viene poi dilavata in una serie di bagni di risciacquo, che scaricano acqua con alte concentrazioni di azoto organico e ammoniacale, con un basso rapporto sostanza organica biodegradabile / azoto. I trattamenti convenzionali degli impianti pubblici centralizzati rimuovono l’azoto con i processi convenzionali di nitrificazione e denitrificazione, e si trovano sovraccaricati di azoto e con carenza di sostanza biodegradabile per la denitrificazione. Il progetto LIFE DeNTreat propone una soluzione tecnologicamente innovativa: moduli di pretrattamento decentralizzati basati sul processo biologico ANAMMOX (ANaerobic AMMonium Oxidation), per trasformare l’azoto ammoniacale in azoto gassoso presso l’azienda.

L’evento finale del progetto (web meeting) si terrà il 24 febbraio 2021. In tale occasione Lucia Rigamonti presenterà l’analisi del ciclo di vita LCA condotta all’interno del progetto.

Per maggiori dettagli e per registrarsi si veda qui.

Circolarità sulla Via della Seta

Si svolgerà il 24 Febbraio una conferenza online sui temi della sicurezza ambientale, incardinato all’interno dell’Alleanza delle Università della Via della Seta. La sicurezza ambientale rappresenta una premessa fondamentale per la vita e il benessere degli uomini, con importanti ripercussioni economiche. Durante questa sessione si approfondiscono tematiche attuali riguardanti il trattamento e la gestione dei rifiuti e dei siti contaminati, la qualità dell’aria e la minaccia delle malattie virali.

Mario Grosso terrà l’intervento “From the treatment of waste to the management of resources: approaching the circular economy”

La partecipazione è libera e aperta a tutti, maggiori informazioni sono disponibili qua.

5a Giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking” – Locandina e apertura iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema: “Sviluppi e applicazioni delle metodologie basate sul life cycle thinking nella gestione e trattamento dei rifiuti, a supporto di un’economia sostenibile”.

L’evento si svolgerà online giorno Martedì 9 marzo 2021, per partecipare è necessaria l’iscrizione entro il 5 marzo 2021.

Clicca qui per scaricare la locandina con tutti i dettagli.

Clicca qui per iscriverti.

CALL EXTENDED – Convegno MatER 2021

Siamo lieti di annunciare la Quinta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Recovery & Final Sinks for an Effective Waste Management”, che si terrà dal 7 al 9 giugno 2021 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano. Il convegno si terrà in concomitenza con il “6° Convegno Internazionale sui Final Sinks”.

Il Convegno vuole essere un’occasione di aggiornamento sulle ultime tendenze rispetto al mondo dei rifiuti, sia per quanto riguarda gli aspetti strategici e normativi, che per quelli tecnologico-scientifici. La call for abstracts è indirizzata sia a contributi scientifici propri del mondo accademico e della ricerca che a contributi tecnici più di carattere industriale per gli operatori del settore. Le presentazioni orali e i poster verteranno su 6 argomenti principali: material recovery; innovative technologies; biowaste residual valorization; environmental sustainability; energy recovery; final sinks.

Per tutte le informazioni e per partecipare alla call (estesa fino al 20 Gennaio 2021) , visitate la pagina del sito MatER dedicata al convegno: http://www.mater.polimi.it/mater-final-sinks-meeting-2021-home/