A Dublino per parlare di ambiente

Dal 3 al 7 maggio 2020 si terrà a Dublino l’annuale conferenza europea della SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry), avente come tematica principale ‘la scienza per arrivare a una maggiore protezione dell’ambiente a livello globale’.

La call for abstract è ora aperta. Può essere inviato un abstract ricadente in uno degli argomenti descritti qua. Più in dettaglio, per chi si occupa di LCA applicata alla gestione dei rifiuti, può interessare il track numero 5 “Life Cycle Assessment and foot-printing” all’interno del quale è presente una sessione dedicata alla qualità ed efficienza dei materiali nel contesto dell’economia circolare (“Assessment of environmental impacts of pollutants and material quality and efficiency in the context of the circular economy”). Lucia Rigamonti di AWARE coordinerà tale sessione.

Nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Rete Italiana LCA

In occasione del XIII Convegno della Rete Italiana LCA – VIII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA si sono svolte le elezioni dei nuovi Membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Lucia Rigamonti è stata nominata consigliere e rimarrà in carica per tre anni.

Life Cycle Management 2019

Dall’1 al 4 settembre si è svolta a Poznan (Polonia) la nona conferenza internazionale sul Life Cycle Management (LCM). I temi trattati dalla conferenza hanno riguardato la sostenibilità e l’approccio LCM, approccio integrato per misurare e minimizzare gli impatti sull’ambiente, sull’economia e sulla società di un prodotto, processo o servizio durante l’intero ciclo di vita.

Il gruppo AWARE ha partecipato presentando il lavoro di LCA svolto per Regione Lombardia relativo al sistema di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e lo stato di avanzamento dello studio di LCA nell’ambito del progetto H2020 FReSMe (From Residual Steel Gases to Methanol).

Tutti gli abstracts sono disponibili qua.

Analisi dei costi del ciclo di vita di filiere di trattamento dei rifiuti

È ora disponibile una nuova pubblicazione del gruppo AWARE:

LIFE CYCLE COSTING OF ENERGY RECOVERY FROM SOLID RECOVERED FUEL PRODUCED IN MBT PLANTS IN ITALY

Oggetto dello studio è un’analisi economica della filiera costituita dal trattamento del rifiuto urbano residuo (RUR) in impianti di trattamento meccanico-biologico (TMB) per la produzione di flussi di materiali, come Combustibili Solidi Secondari (CSS) o frazioni secche, aventi potenziale energetico sfruttabile in termovalorizzatori per il recupero di energia elettrica e termica o in co-combustione in impianti industriali (cementifici o centrali termoelettriche) in sostituzione dei combustibili fossili. Il contesto geografico dell’analisi è quello italiano, con particolare riferimento all’anno 2015.

La ricerca ha applicato la metodologia di analisi dei costi del ciclo di vita (Life Cycle Costing), che permette di stimare i costi complessivi del trattamento in base al tipo di impianto e ai destini dei flussi in uscita e di fare alcune considerazioni in merito all’alternativa economica più vantaggiosa.

L’articolo, pubblicato sulla rivista internazionale Waste Management, è disponibile gratuitamente fino al 20 ottobre al seguente link

È disponibile anche la versione in italiano, pubblicata sulla rivista Ingegneria dell’Ambiente, open access.

Parlando di gestione dei rifiuti a Heraklion

Dal 26 al 29 giugno si è svolta a Creta la 7th International Conference on Sustainable Solid Waste Management. L’evento, organizzato dalla National Technical University of Athens, è stato caratterizzato da un ricco programma di presentazioni orali e poster, a cui anche il gruppo AWARE ha contribuito. In particolare, Lucia Rigamonti ha presentato il lavoro recentemente concluso di LCA applicata alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione in Lombardia e una parte del lavoro condotto per CONAI relativamente alla valutazione ambientale della pratica di riutilizzo di alcune tipologie di imballaggi industriali. Laura Biganzoli ha presentato i risultati dello studio di LCA condotto per Utilitalia relativamente al trattamento e recupero delle ceneri pesanti da termovalorizzazione dei rifiuti.

Le presentazioni sono disponibili qua:

1) presentazione rifiuti da costruzione e demolizione

2) presentazione riutilizzo imballaggi

3) presentazione trattamento ceneri pesanti

Convegno della Rete Italiana LCA

In data 13 -14 giugno 2019 si è tenuto presso l’università degli Studi Roma Tre il XIII Convegno della Rete Italiana LCA.

Durante il convegno, avente come tematica centrale l’applicazione della metodologia Life Cycle Thinking (LCT) a supporto delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, sono stati presentati svariati studi sia di carattere teorico che applicativo, incentrati sulle metodologie Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC) e social LCA.

Anche il gruppo AWARE ha contribuito, con ben 3 poster: uno relativo al progetto Europeo H2020 FReSMe (From Residual Steel Gases to Methanol), un altro relativo ai sistemi di cattura della CO2 e il terzo relativo alla tesi di dottorato di Felipe Vargas.

Demolizione selettiva o tradizionale?

Il mio lavoro di tesi è da intendersi come parte di un progetto commissionato da Regione Lombardia al gruppo di ricerca AWARE.  Lo studio indaga i potenziali impatti ambientali legati alla fase di fine vita degli edifici, concentrandosi su come l’uso di diverse tecniche di demolizione può influenzare le prestazioni del sistema in analisi. La metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) viene utilizzata per analizzare e confrontare diversi scenari: per un edificio residenziale, lo scenario di demolizione selettiva viene confrontato con quello di demolizione tradizionale, utilizzando i dati primari sito-specifici forniti dalle aziende di demolizione. L’obiettivo principale è quello di indagare se e come gli impatti associati ad una demolizione selettiva siano compensati dai benefici derivanti dal recupero, dal riutilizzo e dal riciclo dei rifiuti, che questa demolizione ci si aspetta massimizzare. Dai risultati è emerso come tecniche di demolizione selettiva debbano essere incoraggiate ma, soprattutto, migliorate: migliori prestazioni del sistema sono garantite infatti solo dalla massimizzazione del riutilizzo/riciclo dei rifiuti separati in cantiere e, dove non possibile, dal recupero di energia.

Michela Ruggeri

Rifiuti a base di gesso: quali possibilità di recupero?

È stata pubblicata su Resources, Conservation and Recycling l’analisi ambientale dell’attuale sistema di recupero dei rifiuti in cartongesso in Lombardia condotto dal gruppo di ricerca AWARE. Nello studio, realizzato tramite la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), vengono messe in luce criticità e potenzialità della filiera di recupero dei rifiuti a base di gesso, valutando diversi scenari di utilizzo della materia prima seconda in riferimento a 4 settori di impiego: produzione di nuovi pannelli in cartongesso, produzione di cemento, trattamento fanghi di depurazione e agricoltura. I risultati dell’analisi LCA hanno permesso di individuare le strategie più efficaci sotto il profilo ambientale ed energetico e di fornire informazioni utili a Regione Lombardia al fine di ottimizzare il recupero di risorse da questa tipologia di rifiuti.

La pubblicazione è scaricabile qui (accessibile gratuitamente fino al 25 giugno 2019).

4° Convegno MatER: sono aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per la Quarta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Innovations & Technologies in Waste Recovery” che si terrà il 27 e 28 maggio 2019 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano.

Il programma del convegno è visibile qua e comprende due giornate ricche di presentazioni da parte di esperti del mondo accademico e industriale e una giornata dedicata a visite tecniche a impianti di trattamento rifiuti.

Qua un video che racconta l’edizione 2017

Per tutte le altre informazioni e per iscriversi, visitate il sito: www.mater.polimi.it

Prendiamoci Cura

L’Associazione culturale Il Bosco, di Bergamo, ha organizzato la terza edizione di Prendiamoci Cura, ciclo di conferenze su salute e benessere volto a diffondere uno stile di vita sano e sostenibile. La serata conclusiva dell’edizione 2018-2019 si terrà il 14 maggio e sarà dedicata al grande tema dell’ambiente, per sensibilizzare e proporre buone pratiche parlando di Economia Circolare con Lucia Rigamonti: per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento