A Vienna per la quinta conferenza internazionale sui Final Sinks

Si è tenuta a Vienna dal 9 all’11 Dicembre la quinta conferenza internazionale sui “Final Sinks”, un argomento di grande rilevanza anche nell’attività di ricerca di AWARE e del Centro MatER.

In tale occasione sono state presentate le recenti ricerche sul recupero dell’alluminio dalle scorie di incenerimento e sulla gestione dei rifiuti da Costruzione e Demolizione (C&D). Entrambe le presentazioni sono scaricabili qua in basso.

La Conferenza si è chiusa con l’annuncio della prossima edizione, la sesta, che si svolgerà a Piacenza nel Giugno 2021, in concomitanza con il tradizionale MatER Meeting, organizzata congiuntamente da MatER e da AWARE.

Atti convegno Rete LCA

Sono ora disponibili gli atti del convegno XIII Convegno della Rete Italiana LCA tenutosi in data 13 -14 giugno 2019 presso l’università degli Studi Roma Tre.

Il convegno ha avuto come tematica centrale l’applicazione del Life Cycle Thinking a supporto delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Sono stati quindi presentati svariati studi sia di carattere teorico che applicativo, incentrati sulle metodologie Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC) e social LCA.  

Anche il gruppo AWARE ha contribuito al convegno con la presentazione dei seguenti lavori:

– Analisi del ciclo di vita della produzione di metanolo dai gas di acciaieria: il progetto europeo FReSMe

– Functional unit selection for Life Cycle Assessment in mixes with Supplementary Cementitious Materials: a literature review

– Carbon Capture and Storage: A Review of Life Cycle Assessment of the Transportation and Storage Phases

– End-of-life management of photovoltaic modules from a circular economy perspective

Tutti gli studi presentati sono disponibili qui.

A Dublino per parlare di ambiente

Dal 3 al 7 maggio 2020 si terrà a Dublino l’annuale conferenza europea della SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry), avente come tematica principale ‘la scienza per arrivare a una maggiore protezione dell’ambiente a livello globale’.

La call for abstract è ora aperta. Può essere inviato un abstract ricadente in uno degli argomenti descritti qua. Più in dettaglio, per chi si occupa di LCA applicata alla gestione dei rifiuti, può interessare il track numero 5 “Life Cycle Assessment and foot-printing” all’interno del quale è presente una sessione dedicata alla qualità ed efficienza dei materiali nel contesto dell’economia circolare (“Assessment of environmental impacts of pollutants and material quality and efficiency in the context of the circular economy”). Lucia Rigamonti di AWARE coordinerà tale sessione.

Life Cycle Management 2019

Dall’1 al 4 settembre si è svolta a Poznan (Polonia) la nona conferenza internazionale sul Life Cycle Management (LCM). I temi trattati dalla conferenza hanno riguardato la sostenibilità e l’approccio LCM, approccio integrato per misurare e minimizzare gli impatti sull’ambiente, sull’economia e sulla società di un prodotto, processo o servizio durante l’intero ciclo di vita.

Il gruppo AWARE ha partecipato presentando il lavoro di LCA svolto per Regione Lombardia relativo al sistema di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e lo stato di avanzamento dello studio di LCA nell’ambito del progetto H2020 FReSMe (From Residual Steel Gases to Methanol).

Tutti gli abstracts sono disponibili qua.

Parlando di gestione dei rifiuti a Heraklion

Dal 26 al 29 giugno si è svolta a Creta la 7th International Conference on Sustainable Solid Waste Management. L’evento, organizzato dalla National Technical University of Athens, è stato caratterizzato da un ricco programma di presentazioni orali e poster, a cui anche il gruppo AWARE ha contribuito. In particolare, Lucia Rigamonti ha presentato il lavoro recentemente concluso di LCA applicata alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione in Lombardia e una parte del lavoro condotto per CONAI relativamente alla valutazione ambientale della pratica di riutilizzo di alcune tipologie di imballaggi industriali. Laura Biganzoli ha presentato i risultati dello studio di LCA condotto per Utilitalia relativamente al trattamento e recupero delle ceneri pesanti da termovalorizzazione dei rifiuti.

Le presentazioni sono disponibili qua:

1) presentazione rifiuti da costruzione e demolizione

2) presentazione riutilizzo imballaggi

3) presentazione trattamento ceneri pesanti

Convegno della Rete Italiana LCA

In data 13 -14 giugno 2019 si è tenuto presso l’università degli Studi Roma Tre il XIII Convegno della Rete Italiana LCA.

Durante il convegno, avente come tematica centrale l’applicazione della metodologia Life Cycle Thinking (LCT) a supporto delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, sono stati presentati svariati studi sia di carattere teorico che applicativo, incentrati sulle metodologie Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC) e social LCA.

Anche il gruppo AWARE ha contribuito, con ben 3 poster: uno relativo al progetto Europeo H2020 FReSMe (From Residual Steel Gases to Methanol), un altro relativo ai sistemi di cattura della CO2 e il terzo relativo alla tesi di dottorato di Felipe Vargas.

Solid waste management in Tyre:
insights from a cooperation project

Since June 2018, our research group is involved in a development cooperation project in Tyre (Lebanon), run by the Italian NGO Intersos and funded by the Italian Cooperation. Further information about the project can be found HERE (Italian only).

The project will be presented at the end of a five-days interchange travel of a delegation of Lebanese partners, on

Friday 21st of June, 2019
from 9:00 to 12:30
(Room 5.02, Edificio 5, Piazza Leonardo da Vinci 32, Politecnico di Milano)

The registration is required and can be done using this FORM.

The draft agenda of the meeting is the following:

  • 9:00 – 11:00 An overview of the project “Gestione Integrata delle Risorse Naturali nell’Unione delle Municipalità di Tiro”:
    • INTERSOS NGO, leading partner
    • ARCENCIEL NGO, local partner
    • Union of Tyre Municipalities, local partner
    • Office for the Ministry of State Administrative Reforms (OMSAR)
    • Project Manager of Ain Baal Solid waste management treatment plant.

Coffee break

  • 11:30 – 12:30 SWM system in Tyre
    • Presentation of the first results of the study
    • Discussion

Light lunch

The meeting will be held in English.

Coordinators: Mario Grosso, Francesca Villa

4° Convegno MatER: sono aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per la Quarta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Innovations & Technologies in Waste Recovery” che si terrà il 27 e 28 maggio 2019 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano.

Il programma del convegno è visibile qua e comprende due giornate ricche di presentazioni da parte di esperti del mondo accademico e industriale e una giornata dedicata a visite tecniche a impianti di trattamento rifiuti.

Qua un video che racconta l’edizione 2017

Per tutte le altre informazioni e per iscriversi, visitate il sito: www.mater.polimi.it

Prendiamoci Cura

L’Associazione culturale Il Bosco, di Bergamo, ha organizzato la terza edizione di Prendiamoci Cura, ciclo di conferenze su salute e benessere volto a diffondere uno stile di vita sano e sostenibile. La serata conclusiva dell’edizione 2018-2019 si terrà il 14 maggio e sarà dedicata al grande tema dell’ambiente, per sensibilizzare e proporre buone pratiche parlando di Economia Circolare con Lucia Rigamonti: per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento