E’ stato nominato il nuovo Comitato Tecnico Scientifico del LEAP, con mandato quadriennale (2025-2029), guidato da Mario Grosso, su indicazione della Rettrice del Politecnico. Del Comitato fanno parte altri docenti del Politecnico, dell’Università Cattolica, delle Università di Bergamo e di Parma. Novità di questa edizione del CTS è la presenza di rappresentanti aziendali, individuati tra i soci LEAP e provenienti dai settori ricerca & sviluppo.
Il LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) è stato costituito nel 2005 su iniziativa della Sede di Piacenza del Politecnico di Milano, ed è uno dei laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. AWARE vi collabora da lungo tempo, in particolare nell’ambito del centro studi MatER (Materia ed Energia dai Rifiuti).
I principali compiti del CTS sono:
•Indirizzare e monitorare le attività di ricerca scientifica, di formazione e di trasferimento tecnologico
•Verificare la qualità scientifica dell’attività svolta dal LEAP
•Monitorare la realizzazione dei progetti di maggior rilevanza scientifica
•Monitorare la produzione scientifica dei ricercatori e dei collaboratori LEAP
•Sostenere gli organi della società nella definizione e redazione di nuovi progetti e contratti di ricerca
•Promuovere i contatti e le collaborazioni scientifiche con qualificati soggetti aventi finalità e caratteristiche affini a LEAP ed ai suoi obiettivi
•Promuovere attività di ricerca da eseguire con il coordinamento o la partecipazione di LEAP, così come dei soci accademici e industriali
Il giorno 24 marzo 2025, Giuseppe Cecere ha discusso la propria tesi di dottorato, condotta sotto la supervisione della professoressa Lucia Rigamonti.
La ricerca si è focalizzata sulle sfide metodologiche legate all’applicazione della Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) alle tecnologie emergenti nel settore della gestione dei rifiuti. In particolare, è stato sviluppato un framework strutturato per migliorare l’implementazione della Social Life Cycle Assessment (S-LCA), analizzando la selezione delle sottocategorie sociali e l’integrazione dei risultati della metodologia nella valutazione complessiva della sostenibilità. Lo studio ha previsto un’applicazione pilota del framework nel settore della gestione dei rifiuti in Italia e un approfondimento attraverso un caso studio nazionale in Spagna, relativo alla valutazione di tecnologie emergenti per il recupero di rifiuti plastici e alimentari.
I risultati della tesi hanno evidenziato criticità legate all’assenza di criteri standardizzati e alla contestualizzazione dei rischi sociali, che compromettono la coerenza e la comparabilità delle applicazioni di S-LCA. Tuttavia, il framework proposto ha dimostrato di migliorare la trasparenza e l’obiettività nella selezione dei temi sociali e di facilitare l’integrazione delle dimensioni sociali nella LCSA.
Questa ricerca ha messo in luce come l’adozione di un approccio integrato e sistemico possa supportare valutazioni di sostenibilità più robuste e mirate. I risultati ottenuti rappresentano uno strumento utile sia per i decisori politici, al fine di orientare le future azioni verso una gestione più sostenibile dei rifiuti, sia per i ricercatori, come punto di partenza per ulteriori approfondimenti metodologici.
Come di consueto, le tematiche hanno spaziato su innumerevoli argomenti, tra cui l’edilizia, il settore agroalimentare, i sistemi energetici e la social LCA.
Il gruppo di ricerca AWARE ha partecipato con 2 presentazioni orali.
La professoressa Lucia Rigamonti ha presentato il 19 marzo un lavoro dal titolo “La metodologia LCA a supporto della fase autorizzativa di nuovi impianti di trattamento di rifiuti e reflui”. La presentazione, dopo una disamina di alcuni casi studio, ha evidenziato come l’LCA sia uno strumento importante per dimostrare la validità ambientale di un progetto in fase autorizzativa, consentendo di apportare eventuali modifiche prima della fase costruttiva. L’eseguire una LCA in corso d’opera presenta tuttavia la criticità di basarsi su dati poco robusti.
Il dottorato ha previsto la valutazione complessiva di flussi ed impatti della filiera delle plastiche nell’Unione Europea (UE) per l’anno 2019. Le analisi coprono vari settori (tra cui quello degli imballaggi, dei trasporti, dell’agricoltura, etc.) e polimeri (tra cui poliolefine e poliesteri), e sedici categorie di impatto (includendo ma non limitandosi al cambiamento climatico, seguendo il metodo ‘Environmental Footprint’ raccomandato dalla Commissione Europea).
I risultati hanno evidenziato il ruolo del settore degli imballaggi come quello più importante tra quelli valutati, contribuendo a più di un terzo del consumo totale di plastica (circa 45 milioni di tonnellate). Complessivamente, poco meno del 17% del rifiuto plastico generato ogni anno viene riciclato e utilizzato per generare nuovi prodotti nell’UE. Gli impatti totali sul cambiamento climatico della intera filiera ammontano a 279 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Solo scenari ambiziosi ad alto recupero di plastica ed efficienza potrebbero essere in grado di ridurre tali impatti, specialmente quando accoppiati con una riduzione della produzione di plastica.
I risultati mostrano come la combinazione di una analisi dei flussi e degli impatti consenta di fornire una visione del sistema plastiche sia complessiva che dettagliata. Tale approccio constente di sottolineare gli aspetti più critici dell’intera filiera, che potrebbero restare meno evidenti nel solo caso di analisi specifiche. Questi dettagli possono infatti rappresentare uno strumento utile per i decisori al fine di una possibile prioritizzazione di future azioni da intraprendere. Analogamente, lo studio può rappresentare un punto di partenza per ricercatori verso nuove ed aggiornate stime. La necessità di investigare ulteriormente tale filiera è un passo fondamentale per adempiere alle ambizioni dell’UE e superare le sempre più crescenti problematiche legate ai suoi impatti ambientali.
Si è conclusa la fase di valutazione dei contributi candidati al Premio Giovani Ricercatori LCA 2024, l’iniziativa promossa dall’Associazione Rete Italiana LCA che si rivolge a giovani ricercatori che operano nel campo della valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment, LCA), al fine di promuovere la ricerca e divulgare le loro attività.
Il riconoscimento prende in esame ricerche originali e innovative, effettuate negli ultimi cinque anni, riguardanti gli sviluppi metodologici delle metodologie operanti nell’ottica del Life Cycle Thinking (LCT) a supporto di modelli di produzione e di consumo sostenibili.
Il primo premio è stato conferito a Mary Jo Nichilo del gruppo di ricerca AWARE con il paper dal titolo “Avanzamenti metodologici nella quantificazione delle prestazioni ambientali dei centri del riuso”. Il secondo premio è stato assegnato ad Antonella Accardo del Politecnico di Torino con il paper intitolato “LCA ex-ante di batterie di nuova generazione per la futura mobilità elettrica”.
I lavori saranno presentati in occasione del XVIII Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA, che si svolgerà presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara (sede di Pescara) dal 3 al 5 Luglio 2024.
Si è concluso il processo di valutazione delle candidature alla IV edizione del Premio di Studio dedicato alla memoria di Pasquale De Vita, l’iniziativa promossa da Automobile Club d’Italia – ACI, Sara Assicurazioni e Unione Energie per la Mobilità – unem, in collaborazione con ENERGIA, per incentivare lo studio e la divulgazione scientifica sul futuro della mobilità.
Il Premio di 2.500 euro è stato conferito a Francesco Orsini per la tesi di dottorato «Conflict-based approach for road safety analysis» discussa a marzo 2022 presso l’Università di Padova.
Tra i 18 studi ammessi alla fase di valutazione, la tesi di dottorato di Stefano Puricelli, dal titolo «Effects of the use of innovative fuels and biofuels on the reduction of air pollution and the climate change», è stata inserita tra i quattro lavori che la Commissione Giudicatrice ha ritenuto meritevoli di menzione speciale.
Questo il commento della Commissione Giudicatrice:
Il lavoro analizza diversi scenari per la decarbonizzazione dei trasporti in coerenza con gli obiettivi ambientali al 2030 e al 2050 attraverso un’analisi LCA. Vengono messi a confronto diversi blend di carburanti rinnovabili, contenenti intermedi di origine biologica e/o a più basso contenuto carbonioso (es. bioalcoli; bionafta; bio-ETBE ect.). La metodologia di lavoro applicata è completa ed esaustiva. Per garantire la coerenza con le condizioni reali di utilizzo delle diverse scelte, oltre ad una sperimentazione di laboratorio è stata effettuata una sperimentazione su strada in condizioni di guida reale.
Maggiori informazioni sugli altri lavori premiati sono disponibili qua.
Nel progetto è stata applicata la metodologia LCA per analizzare le prestazioni ambientali dell’attuale sistema di gestione dei Rifiuti solidi urbani (RSU) implementato in Lombardia a partire dal 2009. Lo studio LCA, inserito come uno dei capitoli del PRGR, è stato utilizzato per la definizione degli scenari di gestione dei rifiuti del piano.
Nel progetto l’applicazione delle metodologie di LCA e LCC si sono rivelate utili per rivelare gli hotspot nell’attuale sistema di gestione dei rifiuti C&D in Lombardia. L’analisi ha consentito di individuare le soluzioni più efficaci per migliorarne la sostenibilità, quantificandone gli effetti sulle prestazioni ambientali, energetiche ed economiche dell’intero sistema.
Clicca qui per visualizzare il documento completo.
I giorni 22 e 28 ottobre 2021, Giovanni Dolci e Stefano Puricelli hanno discusso le rispettive tesi di dottorato.
Il primo dottorato ha previsto la valutazione di come l’intera filiera di trattamento del rifiuto alimentare domestico sia influenzata dalla tipologia di sacchetto utilizzato per la raccolta. Gli attuali sistemi si basano principalmente sull’utilizzo di sacchetti in bioplastica. Anche se meno diffusa, esiste una tipologia alternativa di sacchetto in carta riciclata appositamente studiata per la raccolta del rifiuto alimentare.
In primo luogo, è stata analizzata la fase di stoccaggio domestico del rifiuto. Successivamente è stata considerata la fase di trattamento del rifiuto effettuando, presso la Fabbrica della Bioenergia del Politecnico di Milano, test di biometanazione (BMP) sui sacchetti per caratterizzarne il comportamento in condizioni anaerobiche. Per meglio simulare le reali condizioni di funzionamento dei digestori a scala reale, i sacchetti sono stati inoltre sottoposti a prove di co-digestione in semi-continuo con il rifiuto alimentare. Infine, sono state valutate le prestazioni ambientali dell’intera filiera di gestione del rifiuto alimentare tramite un’analisi del ciclo di vita (LCA), confrontando due sistemi in cui i sacchetti per la raccolta sono rispettivamente in bioplastica e in carta.
I risultati dell’intero
studio mostrano, per tutte le fasi della filiera analizzate, un’influenza
positiva associata all’utilizzo dei sacchetti in carta in luogo di quelli in
bioplastica. In primo luogo, i sacchetti in carta garantiscono una maggiore
perdita di peso durante la fase di stoccaggio domestico del rifiuto, con un
minore rilascio di odori e percolato. I test BMP in condizioni mesofile e le
prove di co-digestione in semi-continuo hanno evidenziato una degradabilità
anaerobica dei sacchetti in bioplastica estremamente scarsa. Al contrario, il
sacchetto in carta ha un’elevata compatibilità con il processo di digestione
anaerobica. Infine, la LCA comparativa ha evidenziato una generale riduzione
dei potenziali impatti ambientali con l’utilizzo di sacchetti in carta
riciclata in luogo dei sacchetti di bioplastica; si è osservato tuttavia che la
scelta dell’approccio metodologico ha un’influenza importante sui risultati.
Per approfondimenti sono disponibili tre pubblicazioni relative allo studio.
Il secondo dottorato, cofinanziato da PoliMi e Innovhub-SSI, nonché congiunto con la VUB di Bruxelles, ha confrontato gli impatti ambientali di un’automobile alimentata con quattro miscele di benzina e combustibili rinnovabili. Le miscele, provate su un’automobile sia in laboratorio che in strada, sono state formulate in modo da essere già utilizzabili dall’attuale flotta circolante. I combustibili analizzati, prodotti da diverse biomasse, sono stati bioetanolo, bionafta, bio-ETBE, e metanolo (modellizzato nell’LCA come biometanolo ed e-metanolo). L’automobile tradizionale è stata anche posta a confronto con un’automobile elettrica. Eccetto per bioetanolo e bio-ETBE da grano, tutti i combustibili rinnovabili miscelati permettono una riduzione, seppur modesta, dell’impatto sul cambiamento climatico (da 0,8% a 10,2%), a confronto con l’auto a benzina. La bionafta ha contribuito al miglior risultato (-10,2%), ma gli effetti da cambiamento di destinazione d’uso dei terreni (land-use change) connessi all’olio di palma utilizzato per la sua produzione devono essere evitati, in quanto potrebbero annullare i benefici. L’automobile elettrica permette potenzialmente di ridurre del 41% le emissioni di gas serra rispetto all’auto a benzina. Sebbene l’uso di miscele parzialmente rinnovabili e l’uso di elettricità riducano gli impatti di cambiamento climatico e uso di risorse fossili, per le altre 14 categorie di impatto il quadro è più vario.
E’ possibile richiedere la tesi di dottorato all’indirizzo email stefano.puricelli@polimi.it.
Journal of Cleaner Production è una rivista internazionale e interdisciplinare incentrata su ambiente, sostenibilità e produzioni più pulite. “Cleaner production” è un concetto che mira a prevenire la produzione di rifiuti, aumentando al contempo l’efficienza nell’utilizzo di energia, acqua, risorse e capitale umano.
Le aree tematiche coperte dalla rivista includono:
Produzione e processi tecnici più puliti, Sviluppo sostenibile e sostenibilità,
Consumo sostenibile, Valutazioni ambientali e di sostenibilità, Prodotti e
servizi sostenibili, Sostenibilità aziendale e responsabilità sociale
d’impresa, Educazione allo sviluppo sostenibile, Governance, legislazione e
politiche per la sostenibilità.
Lo studio di LCA (Life Cycle Assessment) applicato ai rifiuti da costruzione e demolizione, condotto recentemente per Regione Lombardia e supervisionato da Lucia Rigamonti, assieme allo studio di LCC (Life Cycle Costing) oggetto del dottorato di Federica Carollo sono stati scelti come buona pratica all’interno del progetto Interreg Europe LCA4Regions.
LCA4Regions è un progetto del Programma comunitario Interreg Europe, che persegue la Cooperazione Territoriale Europea tra 9 Stati: Austria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Germania, Italia.
Il Progetto LCA4Regions si prefigge di integrare in modo più efficace l’applicazione delle metodiche di analisi del ciclo di vita alle politiche ambientali, in considerazione del fatto che usualmente molte politiche sono sviluppate in modo autonomo rispetto alle altre. Il Progetto si focalizza sulla estensione dei metodi LC (life cycle) come approccio olistico nella concezione di politiche pubbliche di protezione dell’ambiente e dell’efficienza del ciclo delle risorse. Su you tube è possibile vedere un breve filmato di spiegazione del progetto.
La presentazione delle buone pratiche selezionate avverrà mercoledì 21 ottobre durante la Transnational Learning Journey n. 3: LCA for waste management and material flows. Maggiori informazioni incluso il link a cui effettuare l’iscrizione (gratuita) all’evento sono disponibili qui.