“Rifiuti e Life Cycle Thinking” iscrizioni aperte!

E’ disponibile il programma e sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema: “Circolarità e sostenibilità: il ruolo di una corretta gestione dei rifiuti e delle risorse e le potenzialità del Life Cycle Thinking”.

L’evento si svolgerà il giorno Martedì 7 marzo 2023 in presenza presso il Politecnico di Milano, Aula Magna Carassa Dadda (Bovisa).

Prima di procedere con l’iscrizione chiediamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Dopo aver preso visione dell’informativa privacy, clicca qui per iscriverti.

Disponibile il materiale del Webinar “Approccio Life Cycle Thinking: sviluppi metodologici e strumenti”

Il materiale presentato durante il webinar del 14 Luglio organizzato dal GDL DIRE della Rete Italiana LCA è disponibile al seguente link:
Webinar “Approccio Life Cycle Thinking: sviluppi metodologici e strumenti” – Rete Italiana LCA

Hanno partecipato al webinar Giuseppe Cecere e Federica Carollo che sono intervenuti sulle seguenti tematiche:

  • Life Cycle Sustainability assessment e Social Life Cycle Assessment: Sviluppi metodologici per implementare analisi degli impatti sociali nella valutazione della sostenibilità
  • Full Environmental Life Cycle Costing della catena di gestione dei rifiuti da Costruzione e Demolizione.

Clicca qui per ulteriori informazioni.


.

Approccio Life Cycle Thinking: sviluppi metodologici e strumenti

Il 14/07/2022 si terrà il Webinar organizzato dal Gruppo di Lavoro della Rete italiana LCA DIRE -Development and Improvement of LCA methodology: Research and Exchange of experiences-.

Giuseppe Cecere e Federica Carollo parteciperanno con le seguenti tematiche:

LIFE CYCLE SUSTAINABILITY ASSESSMENT E SOCIAL LIFE CYCLE ASSESSMENT: SVILUPPI METODOLOGICI PER IMPLEMENTARE ANALISI DEGLI IMPATTI SOCIALI NELLA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

Di Giuseppe Cecere

Con la pubblicazione delle nuove linee guida UNEP 2020, la Social Life Cycle Assessment si è andata consolidando per garantire una prassi metodologica condivisa da utilizzare per gli studi di settore. La Life Cycle Sustainability Assessment, rimane inveceancora qualche passo indietro nella definizione di un procedimento standardizzato da portare avanti nell’applicazione. Una delle domande aperte è la necessità di individuare principi adeguati a definire metodi di aggregazione dei risultati che tengano conto della diversa natura delle analisi. I risultati individuati da analisi complete di S-LCA comprendono spesso dati di tipo qualitativo o semi-quantitativo e precludono quindi un’aggregazione numerica con risultati prettamente quantitativi. Allo scopo di garantire una visione olistica degli impatti di un prodotto o di un servizio sui tre pilastri della sostenibilità è necessario approfondire il legame tra le due metodologie.

FULL ENVIRONMENTAL LIFE CYCLE COSTING DELLA CATENA DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

Di Federica Carollo

In questo studio viene presentata l’applicazione della Full Environmental Life Cycle Costing (feLCC) alla filiera di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) in Lombardia (Nord Italia). La feLCC è una metodologia che oltre a esaminare tutti i costi interni associati al ciclo di vita del processo, direttamente sostenuti dai vari attori della catena di gestione (Enviromental LCC (eLCC)), allinea uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) i cui risultati relativi agli impatti ambientali vengono monetizzati con il fine di ottenere i costi delle esternalità ambientali da integrare all’eLCC. L’analisi eLCC pone sotto esame il sistema che va dalla demolizione dell’edificio al riciclo dei rifiuti minerali inerti fino alla re-immisione nel mercato come aggregati riciclati. Le fasi dell’eLCC sono suddivise nella definizione di scopi ed obiettivi, l’analisi dell’inventario e l’interpretazione dei risultati. Tenendo in considerazione gli stessi confini del sistema, l’analisi LCA prevede la definizione degliobiettivi, l’analisi dell’inventario, l’analisi degli impatti ambientali, l’interpretazione dei risultati e, infine, la monetizzazione degli impatti risultanti.

Disponibile qui il programma e il link per accedere all’evento.

Quanta CO2 riassorbe la calce utilizzata nei materiali da costruzione?

La calce è utilizzata in vari settori, tra cui i materiali da costruzione.

Partendo dalla letteratura scientifica disponibile, è stato possibile stimare le potenzialità di assorbimento di CO2 da parte di diversi tipi di materiali da costruzione: malte aeree, malte cementizie e legante in base calce con frammenti di fusti di canapa.

Il lavoro presentato alla conferenza internazionale “Material Science & Smart Materials – MSSM 2021” nell’agosto 2021 è ora disponibile gratuitamente al seguente link.

Recycling and Recovery of Solid Waste: State of the art and Developments for Fostering the Circular Economy

We are pleased to invite you to the 2nd edition of the international online conference organized by università degli studi dell’insubria under the title “RECYCLING AND RECOVERY OF SOLID WASTE: STATE OF THE ART AND DEVELOPMENTS FOR FOSTERING THE CIRCULAR ECONOMY”, which will be held on February 24, 2022.

The conference will be focused on the circular economy, solid waste management, and international cooperation. The event will consist of two-afternoon sessions with eight national and international speakers. It gives me honor to be one of the speakers presenting my work on used lubricating management within humanitarian NGOs.

Participation is open to public and for free. Registration should be done in advance through the following link:

https://forms.gle/yyGwbYUTF8XYzmc37

Details about the program of the conference can be found in the flyer below.

Sustainable waste management- towards sustainable humanitarian logistics.

We would like to invite you to an online event organized by the International Committee of the Red Cross (ICRC) under the title “The Analysis & Evidence Week 2021 – Data, data, data… but then what?” in which the results of our recent collaboration with the committee concerning garage waste management in humanitarian context will be presented by our research partner from Coventry university Dr. Hossein Zarei.

This is a public event that brings together humanitarian actors, the private sector, academia and beyond to discuss opportunities and challenges of data policies, methodologies and usage, while ensuring the analytical work is actionable and practices remain people-centered. Dr Hossein Zarei is holding a technical session on Monday 29th at 12:00 “Data to inform decision making for sustainable humanitarian logistics”, where he presents the results of the research project “Waste management at ICRC” conducted by Coventry University, Politecnico di Milano, and ICRC.

You can find the agenda and register for the event in the following link.

https://www.icrc.org/en/event/analysis-data-then-what

X Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA, resoconto!

Si è tenuto a Reggio Calabria dal 22 al 24 settembre il X convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA con tematica: Innovazione e Circolarità: Il contributo del Life Cycle Thinking nel Green Deal per la neutralità climatica.

In tale occasione il gruppo AWARE ha presentato i seguenti lavori:

Federica Carollo: Life Cycle Costing della catena di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione.

Clicca qui per scaricare la presentazione

Francesco Campo: Life Cycle Assessment applied to Carbon Dioxide Removal processes: a literature review

Clicca qui per scaricare la presentazione

Durante il convegno sono stati presentati anche i lavori del GdL Gestione e Trattamento dei Rifiuti e del GdL DIRE co-coordinati da Lucia Rigamonti

La Conferenza si è chiusa con l’annuncio della prossima edizione, l’undicesima, si svolgerà a Palermo.

Le opportunità di recupero dalle ceneri pesanti estratte a secco

Si terrà il 22 settembre un webinar sul recupero delle ceneri pesanti da incenerimento, con particolare attenzione alle opportunità offerte dall’estrazione a secco. Mario Grosso presenterà lo stato dell’arte, le prospettive e le criticità ancora da affrontare

Trattamento e recupero delle ceneri pesanti da incenerimento

Vetro e metalli estratti dalle ceneri pesanti

Il 23 luglio verrà presentato, nel corso di un webinar organizzato da Utilitalia, la ricerca svolta dal centro MatER sul recupero delle ceneri pesanti da incenerimento di rifiuti. Lo studio ha analizzato lo stato dell’arte di processi e tecnologie, nonché alcuni casi di eccellenza in Italia e all’estero. E’ stata inoltre svolta un’analisi del ciclo di vita delle diverse alternative di recupero delle ceneri pesanti, con particolare riferimento al riutilizzo della frazione minerale.

Lo studio completo, il programma e il modulo di iscrizione al webinar sono raggiungibili da qua