AWARE at the waste-to-energy plant in Brescia

My research aims to improve the energy efficiency of the numerous small-scale waste incineration facilities in Japan and reorganize them into a more rational system. To this end, we visited a Waste-to-Energy (WTE) facility in Italy renowned for its exceptional energy utilization rate, and one of the largest in Italy. This advanced plant not only generates electricity from steam produced by incineration heat but also supplies hot water to Brescia’s extensive district heating network. In addition, it features a highly sophisticated system for recovering additional heat via flue gas condensation, achieving an exceptional overall energy recovery efficiency of 98%.
Compared to facilities in Japan, the scale of Termoutilizzatore A2A Brescia is truly remarkable. Its investment in heat recovery equipment and its actual heat utilization rate are significantly higher. Moreover, the close collaboration between the incineration plant and the city to build a district heating network that meets the entire city’s heat demand is a highly rational and effective model.

Yukiya Kandabashi

Questionario sulle abitudini delle persone in tema di rifiuti tessili

Nell’ambito di una tesi di dottorato sulla gestione dei rifiuti tessili stiamo diffondendo un questionario sulle abitudini delle persone nel momento in cui si devono disfare di un prodotto tessile.

Il questionario è disponibile qui.

Il questionario è diretto a tutte le persone che vivono in Italia.

L’obiettivo è quello di ottenere informazioni sulla composizione della frazione di rifiuti tessili differenziati, in termini di tipo di prodotti e di qualità percepita dall’utente nel momento in cu si disfa del prodotto. Questi fattori, infatti, andranno fortemente ad influenzare la filiera di gestione del rifiuto a valle.

Il questionario si sofferma anche sulle abitudini delle persone per quanto riguarda l’acquisto di prodotti tessili usati, anche con l’obiettivo di stimare il fattore di sostituzione tra prodotto usato e prodotto nuovo.

Il progetto di ricerca è sostenuto da Regione Lombardia all’interno del “Progetto Innovazione PoliMi – Regione Lombardia: strategies for the further improvement of waste management in advanced context“.