Cambiamenti comportamentali e sostenibilità ambientale. Se ne è discusso con Poliedra

Nella gestione dei rifiuti urbani i livelli più alti della gerarchia (prevenzione, riutilizzo e riciclo) sono fortemente condizionati dai comportamenti individuali. Una pratica di prevenzione messa in atto scorrettamente può causare impatti ambientali superiori rispetto alla pratica convenzionale.

Di questo ha parlato Mario Grosso nel suo intervento presso “Behavioral change e sostenibilità ambientale”, organizzato da Poliedra presso il Politecnico.

Grosso Poliedra

Il riutilizzo di imballaggi

Riciclo e riuso sono due termini spesso erroneamente utilizzati per esprimere lo stesso concetto.

Per chi vuole approfondire il tema, è disponibile qua la presentazione tenuta dall’ing. Rigamonti nel convegno “R1 REUSE: la rete europea per il riutilizzo” organizzato in occasione della fiera MACFRUT2018.

Inoltre, all’interno del convegno LCE2018 (Life Cycle Engineering 2018), l’ing. Rigamonti ha tenuto una presentazione sul riutilizzo di una particolare tipologia di imballaggio. Per saperne di più è disponibile qua l’articolo preparato in occasione della conferenza.

Rifiuti C&D: punti di partenza e nuove sfide

Lunedì 16 aprile– Palazzo Pirelli, Milano. Nel corso del convegno organizzato da Regione Lombardia “Studi e ricerche per un’economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione” (link al programma del seminario e alle presentazioni) sono stati presentati i risultati dei recenti lavori di ricerca condotti dal gruppo AWARE e dall’Università degli Studi di Brescia, ovvero rispettivamente l’analisi LCA del sistema di gestione dei rifiuti C&D in Lombardia (studio completo consultabile qui) e un’indagine inerente le applicazioni reali degli aggregati riciclati nel settore delle costruzioni. A seguire, la tavola rotonda con i rappresentanti di ANCE Lombardia, ANPAR, ANEPLA, CMR e NAD ha rappresentato un momento di confronto sulle criticità che interessano ad oggi la gestione della filiera di riciclo dei rifiuti C&D, dalle pratiche di demolizione selettiva in cantiere al mercato degli aggregati riciclati, offrendo alla platea parecchi spunti di riflessione.  

Da destra: Mario Nova (Direttore D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile), Raffaele Cattaneo (Assessore all’Ambiente e Clima), Sara Pantini (gruppo AWARE), Lucia Rigamonti (gruppo AWARE) e Paola Zerbinati (D.G. Ambiente e Clima).

SUN: Symbiosis Users Network

Il 25 ottobre 2017 si è tenuto presso la sede ENEA di Roma il primo Convegno di SUN – Symbiosis User Network: “Simbiosi industriale quale motore per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia: stato dell’arte e prospettive”. Il LEAP è parte di SUN e l’ing. Rigamonti è il responsabile designato dal LEAP per la gestione delle attività connesse a tale network.

Durante il convegno si è fatto il punto sullo stato di applicazione della simbiosi industriale in Italia, focalizzando l’attenzione del mondo produttivo e del mondo tecnico e scientifico sui casi di successo e sulle opportunità economiche ed ambientali che si aprono attraverso questo strumento.

Sono ora disponibili gli atti del convegno.

 

Analisi del ciclo di vita applicata alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Dal 3 al 6 settembre 2017 nella Città di Lussemburgo si è tenuta l’ottava conferenza internazionale su LIFE CYCLE MANAGEMENT (LCM2017 e dal 2 al 6 ottobre 2017 a Santa Margherita di Pula (CA) si è tenuto il 30° anniversario del SARDINIA SYMPOSIUM, ovvero il sedicesimo International Waste Management and Landfill Symposium.

In entrambe le occasioni AWARE ha partecipato con una presentazione orale tenuta da Lucia Rigamonti, dedicata alla modellizzazione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment) del sistema di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione implementato in regione Lombardia.
La presentazione è disponibile qua

 

Nuovamente in Giappone a parlare di prevenzione e riutilizzo

Si sono tenuti a Kyoto due importanti eventi sui temi della prevenzione e della gestione dei rifiuti e delle risorse. Il Waste Prevention Workshop “3R” (un seminario ad invito) e la quarta edizione della Conferenza sui Final Sinks, nata nel 2010 da un’idea dei Proff. Paul Brunner (Vienna), Shin-ichi Sakai (Kyoto) e Hwong-Wen Ma (Taiwan).

La città di Kyoto continua a stupire nella sua capacità di diminuire costantemente la produzione dei rifiuti urbani. Gli ultimi dati parlano di una riduzione prossima al 50% rispetto al picco registrato nel 2000. E’ stato inoltre affrontato il tema della gestione (e prevenzione) dei rifiuti generati dai disastri naturali. L’eco degli eventi del Marzo 2011 (il Great Eastern Japan Earthquake + Tsunami) è infatti ancora forte nel Sol Levante, ed anche questa settimana di conferenze si è svolta nel bel mezzo di due tifoni tropicali!

Mario Grosso ha presentato nel corso del Workshop 3R le ultime ricerche di AWARE su prevenzione, riutilizzo e spreco alimentare, mentre ha tenuto una keynote speech durante la Conferenza.

In accordo con gli organizzatori, con ogni probabilità l’edizione 2021 della International Conference on Final Sinks si terrà in Italia, organizzata da AWARE e MatER!

Presentazione Grosso

Valutare i benefici agronomici del compost in un’ottica LCA

E’ stato presentato il 9 Ottobre a Milano nell’ambito del workshop
“Il settore del biowaste: caratteristiche e opportunità per plastiche e bioplastiche compostabili”
lo studio svolto da AWARE per conto di CIC e Corepla finalizzato a valutare i benefici agronomici del compost e a modellizzarli in ambito LCA.

Scarica la presentazione di Mario Grosso

A Milano il 28-imo meeting dell’International Expert Group (IEG) su LCA applicata alla gestione dei rifiuti

Si è tenuto a Milano, ospitato e organizzato dal gruppo AWARE, il 28-imo meeting dell’International Expert Group (IEG) su LCA applicata alla gestione dei rifiuti. L’11 e 12 Settembre quindici esperti della materia provenienti dal Regno Unito, dalla Svizzera, USA, Spagna, Danimarca, Israele si sono riuniti per una serie di discussioni e aggiornamenti informali. Sono disponibili qua sotto le presentazioni di Mario Grosso e Lucia Rigamonti.

Appuntamento al 2018 in Danimarca!

Grosso IEG 2017

Rigamonti LCT

Connessioni esistenti tra società e materiali

AWARE ha partecipato all’undicesima edizione della conferenza internazionale “Society and Materials” (SAM 11), evento tenutosi in Norvegia nella cittadina di Trondheim dal 15 al 16 maggio 2017. Lucia Rigamonti ha presentato, all’interno della sessione dedicata a nuovi sviluppi della metodologia LCA, una proposta innovativa per il calcolo del rapporto di sostituzione tra prodotti derivanti dalle attività di riciclo e prodotti primari da materie prime vergini, da utilizzarsi all’interno degli studi di analisi di ciclo di vita applicati alla gestione dei rifiuti. La presentazione è disponibile qua