Simbiosi industriale

Il Network Italiano di Simbiosi Industriale – Symbiosis Users Network (SUN) – si è costituito e strutturato di recente ed ha come obiettivi, tra gli altri, quelli di promuovere l’eco-innovazione e la transizione verso l’economia circolare tramite l’applicazione della simbiosi industriale, promuovere la collaborazione dei diversi operatori, pubblici e privati, sul tema della simbiosi industriale e promuovere la raccolta e la condivisione di esperienze, l’esame di problematiche, lo sviluppo di opportunità a livello economico, territoriale e sociale sempre sui temi della simbiosi industriale. Il LEAP è parte di SUN e l’ing. Rigamonti è il responsabile designato dal LEAP per la gestione delle attività connesse a tale network.

SUN organizza il suo primo convegno, che si svolgerà il 25 ottobre 2017 a Roma presso la sede ENEA. E’ aperta la call for papers per il convegno, intitolato “Metodi e strumenti operativi per l’applicazione della simbiosi industriale. Casi di successo e business cases”. Tutte le informazioni si possono trovare in questa pagina.

Convegno sulla prevenzione dello spreco alimentare: resoconto e presentazioni

Nel corso del seminario, tenutosi il 6 Giugno presso il Politecnico di Milano nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, sono stati innanzitutto descritti i principali obiettivi e le attività del progetto “REDUCE”, sostenuto dal Ministero dell’Ambiente per contribuire alla prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari a livello nazionale.
Il seminario si è poi focalizzato sulla presentazione delle attività di ricerca di “REDUCE” specificamente coordinate dal gruppo AWARE (Assessment on WAste and REsources) del Dipartimento di Ingegneria Ambientale e Civile del Politecnico di Milano.
Un primo intervento, tenuto da Camilla Tua, ha descritto una metodologia di indagine formulata per la quantificazione dello spreco alimentare presso gli impianti di trattamento del rifiuto urbano. In dettaglio, sono stati esposti i criteri di scelta degli impianti, le procedure adottate, le definizioni di riferimento e i risultati preliminari delle campagne di analisi. In accordo con i primi dati acquisiti per il Nord Italia, ogni cittadino genererebbe nel rifiuto urbano circa 100 kg/anno di scarto alimentare, di cui quasi 30 kg/anno di tipologia evitabile con predominanza di prodotti ortofrutticoli e di panetteria.
Il secondo intervento di Simone Nessi si è focalizzato, invece, sulla valutazione preliminare degli impatti ambientali associati allo spreco alimentare presente nel rifiuto urbano. La valutazione è condotta secondo la metodologia consolidata di Life Cycle Assessment, che permette di includere nella quantificazione le emissioni e i consumi di materia e di energia associati all’intero ciclo di vita dei prodotti alimentari.

Al termine del seminario sul progetto REDUCE, è stato organizzato un aperitivo “a spreco zero”, con stuzzichini finger food e valorizzazione di “prodotti alimentari di scarto” quali composta di buccia di melone e chips di bucce di patata.

Nel corso dell’evento è stata anche presentata l’installazione multimediale “Boll, Io e Loro” dell’artista Paolo Scoppola. L’artista realizzerà a breve un’opera specificatamente dedicata al tema dello spreco alimentare come attività di sensibilizzazione all’interno del progetto REDUCE. L’opera dovrebbe essere installata presso FICO Eataly World, un parco tematico in fase di realizzazione che si propone di diventare la struttura di riferimento per la divulgazione e la conoscenza dell’agroalimentare.

Sono disponibili le presentazioni:

Grosso – Introduzione

Falasconi REDUCE

Tua – analisi dello spreco alimentare nel rifiuto urbano

Nessi Impatti spreco

 

Fare i conti con l’ambiente: gestione dei rifiuti C&D

AWARE ha partecipato alla decima edizione di “FARE I CONTI CON L’AMBIENTE”, evento tenutosi a Ravenna dal 17 al 19 maggio 2017. Lucia Rigamonti ha presentato, all’interno delle giornate organizzate da ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati), lo studio di Life Cycle Assessment (LCA) condotto per Regione Lombardia avente come obiettivo la valutazione degli impatti ambientali del sistema di gestione dei rifiuti da demolizione e costruzione (C&D) attualmente implementato in Regione. La presentazione è disponibile qua

Prevenzione dello spreco alimentare: i primi risultati del progetto REDUCE

Si terrà il 6 Giugno alle 16.30 a Milano, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Convegno:

“Prevenzione dello spreco alimentare: i primi risultati del progetto REDUCE”

Programma e informazioni sono disponibili qua.

A conclusione sarà offerto un aperitivo “Sprecozero”, con contestuale presentazione dell’opera/installazione multimediale “Boll, Io e Loro” dell’artista Paolo Scoppola (ulteriori informazioni disponibili qui).

3° Workshop “Rifiuti e Life Cycle Thinking” – disponibili le presentazioni

Il 15 Febbraio 2017 si è svolta con successo la terza edizione del workshop “Rifiuti e Life Cycle Thinking”. Su questa pagina è disponibile un breve resoconto, oltre a tutte le presentazioni.

Guarda il video sul workshop prodotto da Aracne TV.

 

 

 

 

 

Webinar “Sviluppi metodologici in campo LCA”: materiale ora disponibile

Il Gruppo di Lavoro DIRE (Development and Improvement of LCA methodology: Research and Exchange of experiences) ha organizzato nel pomeriggio del 13 dicembre 2016 un webinar dal titolo “Sviluppi metodologici in campo LCA”.

Il webinar ha previsto 4 presentazioni da parte di iscritti al GdL DIRE che hanno coperto alcuni aspetti di sviluppo metodologico dell’LCA (nello specifico, modellizzazione dei prodotti evitati quando i casi di multi-funzionalità sono risolti utilizzando l’espansione dei confini del sistema e calcolo dei fattori di caratterizzazione per nanoparticelle) ed utilizzo integrato con altri strumenti per la sostenibilità e l’economia circolare (in particolare combinazione tra LCA e il framework Cradle-to-Cradle e tra LCA e Risk Assessment):

  • “Valutazione dei benefici associati alle attività di riciclo: modellizzazione dei prodotti evitati”, relatore Lucia Rigamonti, Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
  • “Combinazione di Life Cycle Assessment e Cradle to Cradle design framework in ottica di circular economy”, relatore Monia Niero, Technical University of Denmark – Department of Management Engineering
  • “Utilizzo combinato di strumenti di valutazione impatto di nanomateriali”, relatore Grazia Barberio, ENEA – Laboratorio Valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali
  • “Life Cycle Impact Assessment (LCIA): sviluppi metodologici per nanoparticelle”, relatori Martina Pini, Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’ingegneria e Beatrice Salieri, EMPA – Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology.

Le presentazioni ed il video del webinar sono disponibili qui

Presentazione al 63rd LCA Discussion Forum

E’ disponibile il video della presentazione “Recommendations about how to model substituted materials based on the LCA case study of the construction and demolition waste management in Lombardy” tenuta in occasione del 63rd LCA Discussion Forum: How can LCA support the circular economy? a Zurigo il 30 novembre 2016. Clicca qui per visualizzarlo

Webinar “Sviluppi metodologici in campo LCA”

Il Gruppo di Lavoro DIRE (Development and Improvement of LCA methodology: Research and Exchange of experiences) è uno dei GdL interni all’Associazione Rete Italiana LCA. Obiettivo principale è promuovere lo scambio ed il confronto scientifico sullo sviluppo metodologico della LCA e dell’applicazione dell’approccio del Life Cycle Thinking – LCT – nelle sue varie espressioni. A tale scopo il GdL organizza per il pomeriggio del 13 dicembre un webinar su “Sviluppi metodologici in campo LCA”. Il webinar è a cura di Grazia Barberio e Lucia Rigamonti, coordinatrici del GdL DIRE. Per maggiori informazioni clicca qui