Il riutilizzo di imballaggi

Riciclo e riuso sono due termini spesso erroneamente utilizzati per esprimere lo stesso concetto.

Per chi vuole approfondire il tema, è disponibile qua la presentazione tenuta dall’ing. Rigamonti nel convegno “R1 REUSE: la rete europea per il riutilizzo” organizzato in occasione della fiera MACFRUT2018.

Inoltre, all’interno del convegno LCE2018 (Life Cycle Engineering 2018), l’ing. Rigamonti ha tenuto una presentazione sul riutilizzo di una particolare tipologia di imballaggio. Per saperne di più è disponibile qua l’articolo preparato in occasione della conferenza.

Qualità dei materiali ottenuti dal riciclo

AWARE, insieme ad altri ricercatori europei, ha preparato l’articolo Recycling processes and quality of secondary materials: Food for thought for waste-management-oriented life cycle assessment studies, pubblicato recentemente sulla rivista internazionale Waste Management.

L’articolo descrive il fenomeno del down-cycling che si può verificare durante il processo di riciclo di materiali quali carta, plastica, legno e metalli. Inoltre, fornisce suggerimenti per migliorare la modellizzazione dei benefici derivanti dal processo di riciclo all’interno di studi di Life Cycle Assessment, ossia di analisi del ciclo di vita, aventi come oggetto la gestione dei rifiuti.

L’articolo è disponibile qui.

 

A Ghent per collaborare sulla sostenibilità

A fine febbraio AWARE è andato in missione nella fiabesca città di Ghent, nelle Fiandre orientali.

Scopo della missione era quello di creare un contatto per future collaborazioni con il gruppo di ricerca del prof. Dewulf, attivo nel “Department of sustainable organic chemistry and technology”  della Ghent UNiversity.

Lucia Rigamonti ha spiegato quindi le attività portate avanti da AWARE concentrandosi su alcuni dei progetti più recenti. La presentazione è disponibile qui: Rigamonti_Ghent.

 

Valutazione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment) dei flussi e del destino dei rifiuti da costruzione e demolizione

Regione Lombardia ha commissionato uno studio ad AWARE al fine di valutare i flussi e la gestione dei rifiuti da Costruzione e Demolizione (C&D). Lo studio è stato condotto applicando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) con l’obiettivo di conoscere le prestazioni ambientali del sistema e individuarne le eventuali criticità e le indicazioni di miglioramento. I risultati dallo studio saranno poi utilizzati per indirizzare le azioni della pianificazione regionale.

Maggiori informazioni e lo studio completo sono disponibili qua.

SUN: Symbiosis Users Network

Il 25 ottobre 2017 si è tenuto presso la sede ENEA di Roma il primo Convegno di SUN – Symbiosis User Network: “Simbiosi industriale quale motore per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia: stato dell’arte e prospettive”. Il LEAP è parte di SUN e l’ing. Rigamonti è il responsabile designato dal LEAP per la gestione delle attività connesse a tale network.

Durante il convegno si è fatto il punto sullo stato di applicazione della simbiosi industriale in Italia, focalizzando l’attenzione del mondo produttivo e del mondo tecnico e scientifico sui casi di successo e sulle opportunità economiche ed ambientali che si aprono attraverso questo strumento.

Sono ora disponibili gli atti del convegno.

 

Analisi del ciclo di vita applicata alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Dal 3 al 6 settembre 2017 nella Città di Lussemburgo si è tenuta l’ottava conferenza internazionale su LIFE CYCLE MANAGEMENT (LCM2017 e dal 2 al 6 ottobre 2017 a Santa Margherita di Pula (CA) si è tenuto il 30° anniversario del SARDINIA SYMPOSIUM, ovvero il sedicesimo International Waste Management and Landfill Symposium.

In entrambe le occasioni AWARE ha partecipato con una presentazione orale tenuta da Lucia Rigamonti, dedicata alla modellizzazione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment) del sistema di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione implementato in regione Lombardia.
La presentazione è disponibile qua

 

L’analisi del ciclo di vita nel settore rifiuti: l’importanza di un solido approccio metodologico

È da poco uscito l’ultimo numero della rivista Ingegneria dell’Ambiente: esso è interamente dedicato a studi di LCA (Life Cycle Assessment) applicati alla gestione e trattamento dei rifiuti e si presenta come un approfondimento delle tematiche presentate in occasione della terza edizione del workshop “Rifiuti e Life Cycle Thinking”. Guest editors di tale numero sono Lucia Rigamonti e Andrea Fedele che hanno anche preparato l’editoriale “L’analisi del ciclo di vita nel settore rifiuti: l’importanza di un solido approccio metodologico”.

 

Connessioni esistenti tra società e materiali

AWARE ha partecipato all’undicesima edizione della conferenza internazionale “Society and Materials” (SAM 11), evento tenutosi in Norvegia nella cittadina di Trondheim dal 15 al 16 maggio 2017. Lucia Rigamonti ha presentato, all’interno della sessione dedicata a nuovi sviluppi della metodologia LCA, una proposta innovativa per il calcolo del rapporto di sostituzione tra prodotti derivanti dalle attività di riciclo e prodotti primari da materie prime vergini, da utilizzarsi all’interno degli studi di analisi di ciclo di vita applicati alla gestione dei rifiuti. La presentazione è disponibile qua