XIX Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA e Premio Giovani Ricercatori

Nei giorni 19, 20 e 21 marzo si è tenuto a Cortina d’Ampezzo il XIX Convegno dell’Associazione Rete Italiana LCA.

Come di consueto, le tematiche hanno spaziato su innumerevoli argomenti, tra cui l’edilizia, il settore agroalimentare, i sistemi energetici e la social LCA.

Il gruppo di ricerca AWARE ha partecipato con 2 presentazioni orali.

La professoressa Lucia Rigamonti ha presentato il 19 marzo un lavoro dal titolo “La metodologia LCA a supporto della fase autorizzativa di nuovi impianti di trattamento di rifiuti e reflui. La presentazione, dopo una disamina di alcuni casi studio, ha evidenziato come l’LCA sia uno strumento importante per dimostrare la validità ambientale di un progetto in fase autorizzativa, consentendo di apportare eventuali modifiche prima della fase costruttiva. L’eseguire una LCA in corso d’opera presenta tuttavia la criticità di basarsi su dati poco robusti.

Stefano Puricelli si è aggiudicato il secondo posto del Premio Giovani Ricercatori, presentando un lavoro dal titolo “Nuovi fattori di caratterizzazione per la riduzione dello strato di ozono stratosferico“. Durante la presentazione, è stato mostrato un metodo di valutazione degli impatti frutto di una collaborazione tra il gruppo di ricerca EVERGi dell’Università VUB di Bruxelles, il gruppo di ricerca AWARE, il centro di ricerca belga VITO/EnergyVille e l’istituto CML dell’Università di Leida. Dopo aver testato il metodo per calcolare l’impatto produttivo di tre materiali esemplificativi, è stato appurato come il metodo fosse più completo di quelli disponibili a novembre 2024 a livello globale.

I nomi degli altri relatori e i titoli delle rispettive presentazioni orali sono disponibili nel programma del Convegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *