Qualità dei materiali ottenuti dal riciclo

AWARE, insieme ad altri ricercatori europei, ha preparato l’articolo Recycling processes and quality of secondary materials: Food for thought for waste-management-oriented life cycle assessment studies, pubblicato recentemente sulla rivista internazionale Waste Management.

L’articolo descrive il fenomeno del down-cycling che si può verificare durante il processo di riciclo di materiali quali carta, plastica, legno e metalli. Inoltre, fornisce suggerimenti per migliorare la modellizzazione dei benefici derivanti dal processo di riciclo all’interno di studi di Life Cycle Assessment, ossia di analisi del ciclo di vita, aventi come oggetto la gestione dei rifiuti.

L’articolo è disponibile qui.

 

Rifiuti da C&D e Journal of Cleaner Production

È da poco stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Cleaner Production l’articolo “Life cycle assessment of non-hazardous Construction and Demolition Waste (CDW) management in Lombardy Region (Italy)”, disponibile qui in open access fino al 27 aprile 2018.

L’articolo presenta i risultati ottenuti dall’analisi del ciclo di vita del sistema di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) in Regione Lombardia. Il focus è sulla frazione maggiormente prodotta a livello nazionale e regionale, ovvero i rifiuti misti non pericolosi (codice CER 170904), solitamente miscelati con altri flussi minori (cemento, mattoni, ceramiche, etc.) negli impianti di riciclo per la produzione di aggregati riciclati misti. Particolare attenzione è stata posta sull’utilizzo degli aggregati riciclati misti a livello regionale e sullo sviluppo attuale del loro mercato, considerati elementi chiave per la quantificazione dei benefici ambientali conseguibili in seguito al risparmio di materia prima vergine.

A Ghent per collaborare sulla sostenibilità

A fine febbraio AWARE è andato in missione nella fiabesca città di Ghent, nelle Fiandre orientali.

Scopo della missione era quello di creare un contatto per future collaborazioni con il gruppo di ricerca del prof. Dewulf, attivo nel “Department of sustainable organic chemistry and technology”  della Ghent UNiversity.

Lucia Rigamonti ha spiegato quindi le attività portate avanti da AWARE concentrandosi su alcuni dei progetti più recenti. La presentazione è disponibile qui: Rigamonti_Ghent.

 

Lo spreco alimentare e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030

Affrontare e ridurre lo spreco di cibo è un elemento essenziale dell’Obiettivo 12 “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”. In quest’ottica si inserisce il progetto REDUCE, dove il gruppo AWARE collabora con altre prestigiose Università italiane nell’analisi dello spreco alimentare a diversi livelli. Un nuovo Editoriale su Waste Management & Research, scritto da Mario Grosso e Luca Falasconi, inquadra la situazione attuale e anticipa alcuni risultati del progetto.

Gli impatti della gestione di RUR e FORSU nell’est milanese

La mia tesi parte da un lavoro commissionato dalla società CAP al gruppo di ricerca AWARE. Lo studio valuta, tramite la metodologia LCA, i potenziali impatti ambientali associati all’attuale sistema di gestione del Rifiuto Urbano Residuo (RUR) e della frazione organica (FORSU), prodotti in 5 Comuni della provincia di Milano (Cologno Monzese, Cormano, Pioltello, Segrate e Sesto San Giovanni). Attualmente il RUR viene sottoposto ad un processo di incenerimento presso il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni, mentre la FORSU a trattamenti di compostaggio e digestione anaerobica in diversi impianti. I risultati di tale scenario serviranno come confronto con il potenziale scenario futuro, secondo il quale il RUR subirà un trattamento meccanico a freddo per il recupero di materia e il CSS prodotto subirà anch’esso un processo di incenerimento, mentre la FORSU verrà trattata con un processo di digestione anaerobica presso la nuova piattaforma integrata con produzione di biometano a Sesto San Giovanni.

Martina Valli

Valutazione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment) dei flussi e del destino dei rifiuti da costruzione e demolizione

Regione Lombardia ha commissionato uno studio ad AWARE al fine di valutare i flussi e la gestione dei rifiuti da Costruzione e Demolizione (C&D). Lo studio è stato condotto applicando la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) con l’obiettivo di conoscere le prestazioni ambientali del sistema e individuarne le eventuali criticità e le indicazioni di miglioramento. I risultati dallo studio saranno poi utilizzati per indirizzare le azioni della pianificazione regionale.

Maggiori informazioni e lo studio completo sono disponibili qua.

SUN: Symbiosis Users Network

Il 25 ottobre 2017 si è tenuto presso la sede ENEA di Roma il primo Convegno di SUN – Symbiosis User Network: “Simbiosi industriale quale motore per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia: stato dell’arte e prospettive”. Il LEAP è parte di SUN e l’ing. Rigamonti è il responsabile designato dal LEAP per la gestione delle attività connesse a tale network.

Durante il convegno si è fatto il punto sullo stato di applicazione della simbiosi industriale in Italia, focalizzando l’attenzione del mondo produttivo e del mondo tecnico e scientifico sui casi di successo e sulle opportunità economiche ed ambientali che si aprono attraverso questo strumento.

Sono ora disponibili gli atti del convegno.

 

Analisi del ciclo di vita applicata alla gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Dal 3 al 6 settembre 2017 nella Città di Lussemburgo si è tenuta l’ottava conferenza internazionale su LIFE CYCLE MANAGEMENT (LCM2017 e dal 2 al 6 ottobre 2017 a Santa Margherita di Pula (CA) si è tenuto il 30° anniversario del SARDINIA SYMPOSIUM, ovvero il sedicesimo International Waste Management and Landfill Symposium.

In entrambe le occasioni AWARE ha partecipato con una presentazione orale tenuta da Lucia Rigamonti, dedicata alla modellizzazione con metodologia LCA (Life Cycle Assessment) del sistema di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione implementato in regione Lombardia.
La presentazione è disponibile qua

 

Nuovamente in Giappone a parlare di prevenzione e riutilizzo

Si sono tenuti a Kyoto due importanti eventi sui temi della prevenzione e della gestione dei rifiuti e delle risorse. Il Waste Prevention Workshop “3R” (un seminario ad invito) e la quarta edizione della Conferenza sui Final Sinks, nata nel 2010 da un’idea dei Proff. Paul Brunner (Vienna), Shin-ichi Sakai (Kyoto) e Hwong-Wen Ma (Taiwan).

La città di Kyoto continua a stupire nella sua capacità di diminuire costantemente la produzione dei rifiuti urbani. Gli ultimi dati parlano di una riduzione prossima al 50% rispetto al picco registrato nel 2000. E’ stato inoltre affrontato il tema della gestione (e prevenzione) dei rifiuti generati dai disastri naturali. L’eco degli eventi del Marzo 2011 (il Great Eastern Japan Earthquake + Tsunami) è infatti ancora forte nel Sol Levante, ed anche questa settimana di conferenze si è svolta nel bel mezzo di due tifoni tropicali!

Mario Grosso ha presentato nel corso del Workshop 3R le ultime ricerche di AWARE su prevenzione, riutilizzo e spreco alimentare, mentre ha tenuto una keynote speech durante la Conferenza.

In accordo con gli organizzatori, con ogni probabilità l’edizione 2021 della International Conference on Final Sinks si terrà in Italia, organizzata da AWARE e MatER!

Presentazione Grosso