
È ora online e pubblicato nel numero speciale Effective Waste Management towards Promoting Circular Economy della rivista Environmental Science and Pollution Research l’articolo dal titolo: “Quantification of the environmental benefits of the reuse of goods”.
Lo studio propone una metodologia per quantificare gli impatti ambientali associati al riutilizzo di beni, attraverso lo sviluppo di un modello ad hoc basato sull’approccio del Life Cycle Assessment (LCA).
Nella formulazione del modello sono stati introdotti tre parametri chiave:
- tasso di sostituzione: indica in che misura l’acquisto di un bene usato sostituisce effettivamente l’acquisto di un bene nuovo;
- tasso di qualità: rappresenta la qualità del bene usato in termini di durata media attesa, comparata a quella di un prodotto nuovo;
- tasso di prestazione energetica: confronta il consumo energetico di un bene nuovo rispetto a quello di un bene usato equivalente.

Come proof of concept, la metodologia è stata applicata a un centro del riuso situato in Italia, una struttura dedicata alla raccolta di beni usati che altrimenti sarebbero smaltiti, permettendone invece il ritiro da parte di altri utenti per un nuovo utilizzo.
Lo studio da un lato intende colmare una lacuna nella letteratura scientifica, offrendo un modello e un caso applicativo per valutare i benefici ambientali delle attività dei centri del riuso; dall’altro, sottolinea il ruolo cruciale della consapevolezza dei consumatori nel tradurre le pratiche di prevenzione dei rifiuti in effettivi vantaggi ambientali.
Per approfondire, la pubblicazione completa è disponibile a questo link.