È stato pubblicato un nuovo articolo sulla rivista Clean Technologies and Environmental Policy, dal titolo: “Well-to-Wheel analysis of passenger cars fuelled with a blend of LPG, bio-LPG, and renewable DME”.
Lo studio applica la metodologia di Life Cycle Assessment (LCA) Well-to-Wheels (WTW) per confrontare gli impatti ambientali di autovetture di segmento B e C alimentate a benzina con quelli derivanti dall’uso di una miscela innovativa composta da gas di petrolio liquefatto GPL (60%), bio-GPL (20%) e dimetil etere (DME) rinnovabile (20%). Sono stati considerati due percorsi produttivi per il DME rinnovabile: i) come biocarburante da biometano (bio-DME) e ii) come e-fuel a partire da CO₂ catturata e idrogeno prodotto tramite elettrolisi dell’acqua con energia idroelettrica (e-DME).
I risultati mostrano che la miscela proposta riduce le emissioni di gas serra fino al 28% per le auto di segmento B e fino al 22% per quelle di segmento C rispetto alla benzina. Inoltre, le prestazioni della miscela variano in base al tipo di DME e al tipo di autovettura: gli scenari con e-DME offrono risultati migliori rispetto al bio-DME in entrambi i segmenti, le auto di segmento B riducono gli impatti rispetto a quelle di segmento C, mentre lo scenario con bio-DME in un’auto di segmento C ha le prestazioni ambientali peggiori.

Oltre ai benefici climatici, la miscela mostra miglioramenti in diverse categorie di impatto, tra cui l’uso di risorse fossili, il particolato, la riduzione dello strato di ozono stratosferico e l’ecotossicità delle acque dolci. Tuttavia, emergono anche degli svantaggi, con impatti più elevati osservati in categorie come acidificazione, consumo d’acqua, uso di risorse minerali e metalliche ed eutrofizzazione. Le ricerche future dovrebbero estendere il confronto alle auto elettriche, testare miscele con percentuali più elevate e adottare una prospettiva dalla culla alla tomba che includa il ciclo di vita del veicolo e le emissioni non-exhaust.

Per ulteriori informazioni, la pubblicazione completa è disponibile qui.