Il 1° marzo a Roma è stato presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia, edizione 2019, a cura del Circular Economy Network. Il Rapporto e una sua sintesi sono disponibile qui, assieme alle presentazioni mostrate durante l’evento.
Categoria: Convegni
Economia circolare a teatro
L’Associazione Teatro Aperto di Asparetto (Verona) ha organizzato un ciclo di incontro sul tema “Sostenibilità”: all’interno di questa iniziativa, venerdì 15 febbraio Lucia Rigamonti terrà una relazione sulla tematica “Economia circolare”: per maggiori informazioni visita questo sito
Sustainability assessment supporting circular economy solutions
4° Convegno MatER: la call for abstracts è aperta!
Siamo lieti di annunciare la Quarta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Innovations & Technologies in Waste Recovery” che si terrà il 27 e 28 maggio 2019 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano.
Con l’edizione 2019 il Convegno intende rafforzare il legame tra ricerca applicata e industria nell’ambito del recupero di Materia & Energia da Rifiuti. Per questo motivo la call for abstracts è indirizzata sia a contributi scientifici propri del mondo accademico e della ricerca che a contributi tecnici più di carattere industriale per gli operatori del settore.
Per tutte le informazioni e per partecipare alla call, visitate il sito: www.mater.polimi.it
Produzione di calcestruzzo da residui di miniere di rame
Il giorno 19 ottobre il gruppo AWARE ospiterà Felipe Vargas Muño, dottorando della Pontificia Universidad Catolica (Santiago, Chile), che racconterà delle prove che sta conducendo per analizzare la possibilità di utilizzo dei residui delle miniere di rame nella produzione di calcestruzzo, in sostituzione di un certo quantitativo di cemento.
Il seminario è aperto a tutti gli interessati.
Questa la locandina dell’evento con anche le indicazioni logistiche.
AWARE a Bergamo Scienza
AWARE sarà presente a BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che si svolgerà a Bergamo dal 6 al 21 ottobre.
L’ing. Rigamonti parteciperà ad un evento con tema l’economia circolare. Per maggiori informazioni si veda la locandina o il sitoweb.
La gestione dei RAEE in Australia
Il giorno 18 luglio AWARE ha ospitato Md. Tasbirul Islam della Macquarie University di Sydney, che ha tenuto un seminario sulla gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici in Australia.
Questa la locandina dell’evento
Cattura e utilizzo della CO2: il progetto FReSMe
Il tema della Carbon Capture and Utilization per la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore industriale rappresenta un tema attuale e di grande interesse. In questo contesto si inserisce il progetto europeo Horizon 2020 FReSMe (From Residual Steel Gases to Methanol), di cui il Politecnico di Milano è partner. Focus del progetto l’implementazione di una tecnologia di cattura ed utilizzo dei gas di scarico di acciaieria al fine di produrre metanolo.
A questo proposito, il 26 giugno si terrà un workshop presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano; la partecipazione al convegno è gratuita e qui è possibile scaricare la locandina dell’evento con le informazioni utili per la registrazione.
SUM 2018 Quarto Simposio sull’Urban Mining e la Circular Economy
I giorni 21, 22 e 23 maggio 2018 si è tenuto a Bergamo il Quarto Simposio sull’Urban Mining e la Circular Economy SUM 2018 comprendente oltre 130 presentazioni, organizzate in 24 sessioni orali e 11 networking session.
Il gruppo AWARE ha partecipato con una presentazione orale tenuta da Giovanni Dolci relativa alla valutazione dell’utilizzo di sacchetti in carta per la raccolta del rifiuto organico e due presentazioni di Lucia Rigamonti in relazione a valutazioni tramite la metodologia LCA del riuso dei fusti in acciaio e del sistema di gestione dei rifiuti a base di gesso della Regione Lombardia.
5 luglio 2018 – The day after?
C’è molta apprensione tra gli operatori del settore per l’imminente scadenza del 5 luglio, quando potrebbe cambiare la classificazione delle ceneri pesanti da incenerimento dei rifiuti. Il legislatore europeo sembra voler utilizzare un bazooka per colpire un innocuo topolino, ma contestualmente lascia aperta la porta a proposte, suggerimenti ed “interpretazioni” da parte degli Stati Membri.
Intanto anche in Italia esiste una efficace filiera di recupero di questi residui, perfettamente inquadrata nei dettami dell’Economia Circolare.
Qua sotto l’opinione di Mario Grosso, presentata al Workshop ANPAR presso la manifestazione Ravenna 2018.