L’Associazione culturale Il Bosco, di Bergamo, ha organizzato la terza edizione di Prendiamoci Cura, ciclo di conferenze su salute e benessere volto a diffondere uno stile di vita sano e sostenibile. La serata conclusiva dell’edizione 2018-2019 si terrà il 14 maggio e sarà dedicata al grande tema dell’ambiente, per sensibilizzare e proporre buone pratiche parlando di Economia Circolare con Lucia Rigamonti: per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento
Categoria: Convegni
Progetto GeTRI – Gestione Trasporto Inerti Intermodale
La mattina dell’8 maggio 2019 presso la Sala convegni della Provincia di Varese in P.zza Libertà 1 a Varese si terrà il 1° convegno di presentazione del progetto GeTRI – Gestione Trasporto Inerti Intermodale – agli stakeholder. Il progetto finanziato dal Bando Interreg Italia-Svizzera sull’Asse 3 – Mobilità integrata e sostenibile – mira a studiare la possibile ottimizzazione e la riduzione di impatto (traffico, congestione alle dogane e conseguenti tempi di attesa, emissioni atmosferiche e rumore) del trasporto di inerti vergini dall’Italia alla Svizzera e di rifiuti inerti dalla Svizzera all’Italia, mediante l’impiego di sistemi intermodali che prevedano l’integrazione funzionale del trasporto su gomma e del trasporto ferroviario. Gli inerti infatti rappresentano circa il 30% delle merci movimentate tra Svizzera e Italia, trasportati esclusivamente su gomma.
Capofila di progetto sono la Provincia di Varese e la Repubblica e Cantone Ticino, mentre partner sono Regione Lombardia, ARS ambiente Srl, Università Cattaneo – LIUC, FSS Cargo e Provincia di Como.
Il progetto permetterà di studiare prima e pianificare poi il miglioramento della gestione transfrontaliera del trasporto di inerti dal punto di vista logistico, operativo ed amministrativo, agendo in maniera coordinata su tutti gli stakeholder della filiera. Si lavorerà, quindi, in modo integrato sui diversi temi specifici: accessi doganali, i percorsi dei materiali e dei rifiuti, nuove tecnologie di monitoraggio e procedure informatiche conseguenti. Il progetto permetterà inoltre di valorizzare l’impiego delle infrastrutture ferroviarie che collegano le due realtà.
Il convegno dopo i saluti istituzionali e la presentazione delle singole azioni di progetto a cura dei singoli partner prevede una tavola rotonda dove sono rappresentati tutte le principali associazioni di categoria ed Enti coinvolti nella produzione, utilizzo, trasporto degli inerti vergini e dei rifiuti inerti. Alla tavola rotonda è stato invitato anche AWARE, che sarà quindi presente con Lucia Rigamonti. E’ prevista una discussione finale seguita da un light lunch sostenibile.
L’evento è a partecipazione libera senza necessità di pre-registrazione.
Il duplice contributo di Aware alla conferenza WasteSafe (Bangladesh, 23-24 febbraio 2019)
C’era anche AWARE per il decimo anniversario della conferenza “WasteSafe – Integrated Management and Safe Disposal of Municipal Solid Waste in Least Developed Asian Countries”, a Khulna, in Bangladesh.
L’incontro è durato due giorni (23-24 febbraio 2019) e ha coinvolto oltre un centinaio di persone del mondo accademico bangladese, insieme ad altri appartenenti di alcune delegazioni internazionali (Italia, Germania, Nepal, India, Zimbabwe).
Nelle sale della KUET (Khulna University of Engineering & Technology) si è parlato di sistemi di gestione dei rifiuti solidi e dei reflui sanitari, di tecnologie, dello stato dell’arte, della situazione attuale, delle sfide organizzative e tecniche che si possono incontrare in contesti a basso reddito.
In questo contesto, sono stati presentati due contributi, sintesi del lavoro svolto lo scorso anno sotto il filone relativo alla gestione dei rifiuti nella cooperazione internazionale.
Il primo, dal titolo “Entering Rocinha: a study on solid waste management in a slum of Rio de Janeiro (Brazil)“, presentato sabato pomeriggio, è una fotografia della gestione dei rifiuti nella famosa favela carioca, e contiene una proposta per la creazione di un sistema parallelo al sistema ufficiale nata dall’analisi delle esistenti iniziative di gestione locale e decentralizzata.
Clicca qui per l’abstract (Rocinha)
Il secondo, “Social aspects in the pathway towards the closure of a dumpsite: the case of Ngong (Kenya)“, nella sessione di domenica mattina, ha affrontato gli aspetti sociali legati ad un intervento, come può essere la chiusura di una discarica incontrollata e l’apertura di un nuovo impianto di trattamento, che prelude ad un miglioramento ambientale ma anche ad una drastica mutazione del tessuto sociale in cui si interviene.
Clicca qui per l’abstract (Ngong)
La conferenza è stata interessante, e ancor più stimolante è stata l’immersione, pur breve, nella realtà bangladese, tra le vie di Khulna brulicanti di persone in piena attività, le decine di rickshaws e tuk-tuk elettrici su cui si basa la mobilità stradale, le campagne verdi, le risaie, le mangrovie… un’esperienza che è valsa il viaggio!
Economia circolare in Italia: a che punto siamo?
Il 1° marzo a Roma è stato presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia, edizione 2019, a cura del Circular Economy Network. Il Rapporto e una sua sintesi sono disponibile qui, assieme alle presentazioni mostrate durante l’evento.
Economia circolare a teatro
L’Associazione Teatro Aperto di Asparetto (Verona) ha organizzato un ciclo di incontro sul tema “Sostenibilità”: all’interno di questa iniziativa, venerdì 15 febbraio Lucia Rigamonti terrà una relazione sulla tematica “Economia circolare”: per maggiori informazioni visita questo sito
Sustainability assessment supporting circular economy solutions
4° Convegno MatER: la call for abstracts è aperta!
Siamo lieti di annunciare la Quarta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Innovations & Technologies in Waste Recovery” che si terrà il 27 e 28 maggio 2019 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano.
Con l’edizione 2019 il Convegno intende rafforzare il legame tra ricerca applicata e industria nell’ambito del recupero di Materia & Energia da Rifiuti. Per questo motivo la call for abstracts è indirizzata sia a contributi scientifici propri del mondo accademico e della ricerca che a contributi tecnici più di carattere industriale per gli operatori del settore.
Per tutte le informazioni e per partecipare alla call, visitate il sito: www.mater.polimi.it
Produzione di calcestruzzo da residui di miniere di rame
Il giorno 19 ottobre il gruppo AWARE ospiterà Felipe Vargas Muño, dottorando della Pontificia Universidad Catolica (Santiago, Chile), che racconterà delle prove che sta conducendo per analizzare la possibilità di utilizzo dei residui delle miniere di rame nella produzione di calcestruzzo, in sostituzione di un certo quantitativo di cemento.
Il seminario è aperto a tutti gli interessati.
Questa la locandina dell’evento con anche le indicazioni logistiche.
AWARE a Bergamo Scienza
AWARE sarà presente a BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che si svolgerà a Bergamo dal 6 al 21 ottobre.
L’ing. Rigamonti parteciperà ad un evento con tema l’economia circolare. Per maggiori informazioni si veda la locandina o il sitoweb.
La gestione dei RAEE in Australia
Il giorno 18 luglio AWARE ha ospitato Md. Tasbirul Islam della Macquarie University di Sydney, che ha tenuto un seminario sulla gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici in Australia.
Questa la locandina dell’evento