Demolizione selettiva, cos’è? Quanto costa?

Demolizione selettiva, cos’è? Quanto costa?”, lo studio oggetto del dottorato di Federica Carollo, è stato presentato durante il convegno Stati Generali delle Demolizioni, l’annuale appuntamento di approfondimento dedicato alle demolizioni civili e industriali, organizzato da Recover Magazine e ospitato da Ecomondo il 4 novembre 2020. 

L’indagine svolta con Lucia Rigamonti, in collaborazione con Regione Lombardia e ENEA, ha messo in luce gli esiti concreti – costi, ricavi, reale riciclo rispetto al conferimento in discarica – della demolizione selettiva. Indagine tutt’ora in corso, a cui le imprese di demolizione italiane sono invitate a contribuire, attraverso un questionario (Chi fosse interessato può scrivere a federicacarla.carollo@polimi.it).

Il convegno di quest’anno si è svolto in forma virtuale, come l’intera fiera Ecomondo in corso fino al 15 novembre, ma i contributi dei relatori sono stati reali e quanto mai attuali. Sei interventi on line, preceduti dal saluto di Mauro Delle Fratte, Brand manager di Ecomondo – ‎Italian Exhibition Group – Fiera di Rimini, e dall’introduzione di Massimo Viarenghi di Recover Magazine – DEA Edizioni, promotore e curatore dell’evento.

L’articolo sull’evento è disponibile qui

Studi di AWARE tra le buone pratiche nel progetto LCA4Regions

Lo studio di LCA (Life Cycle Assessment) applicato ai rifiuti da costruzione e demolizione, condotto recentemente per Regione Lombardia e supervisionato da Lucia Rigamonti, assieme allo studio di LCC (Life Cycle Costing) oggetto del dottorato di Federica Carollo sono stati scelti come buona pratica all’interno del progetto Interreg Europe LCA4Regions.

LCA4Regions è un progetto del Programma comunitario Interreg Europe, che persegue la Cooperazione Territoriale Europea tra 9 Stati: Austria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Germania, Italia.

Il Progetto LCA4Regions si prefigge di integrare in modo più efficace l’applicazione delle metodiche di analisi del ciclo di vita alle politiche ambientali, in considerazione del fatto che usualmente molte politiche sono sviluppate in modo autonomo rispetto alle altre. Il Progetto si focalizza sulla estensione dei metodi LC (life cycle) come approccio olistico nella concezione di politiche pubbliche di protezione dell’ambiente e dell’efficienza del ciclo delle risorse. Su you tube è possibile vedere un breve filmato di spiegazione del progetto.

La presentazione delle buone pratiche selezionate avverrà mercoledì 21 ottobre durante la Transnational Learning Journey n. 3: LCA for waste management and material flows. Maggiori informazioni incluso il link a cui effettuare l’iscrizione (gratuita) all’evento sono disponibili qui.

Convegno MatER 2021: la call for abstracts è aperta!

Siamo lieti di annunciare la Quinta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Recovery & Final Sinks for an Effective Waste Management”, che si terrà dal 7 al 9 giugno 2021 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano. Il convegno si terrà in concomitenza con il “6° Convegno Internazionale sui Final Sinks”.

Locandina Convegno MatER 2021

Il Convegno vuole essere un’occasione di aggiornamento sulle ultime tendenze rispetto al mondo dei rifiuti, sia per quanto riguarda gli aspetti strategici e normativi, che per quelli tecnologico-scientifici. La call for abstracts è indirizzata sia a contributi scientifici propri del mondo accademico e della ricerca che a contributi tecnici più di carattere industriale per gli operatori del settore. Le presentazioni orali e i poster verteranno su 6 argomenti principali: material recovery; innovative technologies; biowaste residual valorization; environmental sustainability; energy recovery; final sinks.

Per tutte le informazioni e per partecipare alla call, visitate la pagina del sito MatER dedicata al convegno: http://www.mater.polimi.it/mater-final-sinks-meeting-2021-home/

Stiamo organizzando la 5a giornata di studio “Rifiuti e Life Cycle Thinking”: partecipa alla call for abstracts!

Martedì 9 marzo 2021 si svolgerà la quinta edizione di “Rifiuti e Life Cycle Thinking”, giornata dedicata alla presentazione e discussione di lavori sul tema: “Sviluppi e applicazioni delle metodologie basate sul life cycle thinking nella gestione e trattamento dei rifiuti, a supporto di un’economia sostenibile”.

La call for abstracts è aperta! Partecipa inviando il tuo contributo entro il 15 dicembre. Clicca qui per maggiori informazioni sulla call e sull’evento.

Scarica la locandina dell’evento.

Pillole di circolarità e decarbonizzazione

Mercoledì 8 LUGLIO 2020 / ore: 10.30 – 12.30
Il webinar è dedicato alla presentazione delle attività svolte dal
Gruppo di ricerca AWARE che riguardano i seguenti temi: pratiche di gestione dei rifiuti e loro trasformazione in risorse, valutazioni di sostenibilità, tecnologie e processi di cattura e utilizzo della CO2.

Il webinar è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di AWARE, dove rimane disponibile la registrazione.
I link diretti alle registrazioni: Facebook e Youtube.

Sono disponibili le presentazioni utilizzate dai relatori:

Grosso – Introduzione al webinar

Bellan – Valutazione dei flussi di scarto nella gestione dei rifiuti urbani in Italia

Villa – Nuove strategie per la gestione dei rifiuti in Libano

Dolci – Valutazione dell’utilizzo di sacchetti in carta e bioplastica nella gestione del rifiuto urbano

Tua – Pratiche di riutilizzo degli imballaggi: sintesi delle valutazioni LCA effettuate da AWARE

Carollo – Circolarità nella catena di gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione

Campo – Cattura e stoccaggio di CO2 tramite carbonatazione

Brivio – Produzione di metanolo dai gas di acciaieria: il progetto europeo FReSMe

Rigamonti – Chiusura del webinar e attività future

“L’applicazione dell’economia circolare nel settore dei monouso per il Food&beverage”

Si è svolto a Milano il 30 Gennaio un convegno organizzato da EXSSA sul tema dei prodotti monouso.

Il convegno ha proposto l’analisi di tre casi differenti nel settore dei prodotti monouso per il food & beverage, commentati da esperti provenienti da industrie fornitrici di materie prime, di tecnologie e da responsabili finanziari. Scopo del convegno è stato fornire degli strumenti utili agli operatori economici per non subire, ma affrontare il cambiamento richiesto dall’economia circolare in termini di innovazione per non trovarsi inconsapevolmente ad adottare soluzioni non in linea con i dettami normativi.

Mario Grosso ha effettuato una presentazione di inquadramento degli aspetti legati al fine vita dei prodotti in plastica.

Le riprese video delle presentazioni sono disponibili qua.

Webinar “Sviluppi metodologici del LCT applicato alle aree urbane e al settore rifiuti”

Il giorno 11 marzo si è svolto il webinar “Sviluppi metodologici del LCT applicato alle aree urbane e al settore rifiuti” organizzato dalla associazione Rete Italiana LCA, in particolare dal GdL DIRE e dal GdL Gestione e trattamento dei rifiuti.

Qua trovate il programma

La rimozione di CO2 dall’atmosfera e il progetto Desarc-Maresanus

Infografica a cura del CMCC

Si è svolto il 4 e 5 febbraio 2020 il convegno “La rimozione di CO2 dall’atmosfera e il progetto Desarc-Maresanus” presso il Politecnico di Milano.

Sono state presentate e discusse diverse tecnologie per la rimozione di CO2 atmosferica, oltre naturalmente ai risultati del progetto di ricerca DESARC-MARESANUS (www.desarc-maresanus.net). Nato dalla collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Fondazione Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), con il supporto di Amundi e la collaborazione di CO2APPS, la ricerca ha valutato un processo per affrontare due problemi ambientali di grandissima rilevanza, l’aumento delle concentrazioni di biossido di carbonio (CO2) in atmosfera e la conseguente acidificazione degli oceani.

Tutte le presentazioni sono disponibili alla pagina:
https://www.desarc-maresanus.net/appuntamenti/

Qua un breve video di illustrazione del progetto

A Vienna per la quinta conferenza internazionale sui Final Sinks

Si è tenuta a Vienna dal 9 all’11 Dicembre la quinta conferenza internazionale sui “Final Sinks”, un argomento di grande rilevanza anche nell’attività di ricerca di AWARE e del Centro MatER.

In tale occasione sono state presentate le recenti ricerche sul recupero dell’alluminio dalle scorie di incenerimento e sulla gestione dei rifiuti da Costruzione e Demolizione (C&D). Entrambe le presentazioni sono scaricabili qua in basso.

La Conferenza si è chiusa con l’annuncio della prossima edizione, la sesta, che si svolgerà a Piacenza nel Giugno 2021, in concomitanza con il tradizionale MatER Meeting, organizzata congiuntamente da MatER e da AWARE.

Atti convegno Rete LCA

Sono ora disponibili gli atti del convegno XIII Convegno della Rete Italiana LCA tenutosi in data 13 -14 giugno 2019 presso l’università degli Studi Roma Tre.

Il convegno ha avuto come tematica centrale l’applicazione del Life Cycle Thinking a supporto delle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Sono stati quindi presentati svariati studi sia di carattere teorico che applicativo, incentrati sulle metodologie Life Cycle Assessment (LCA), Life Cycle Costing (LCC) e social LCA.  

Anche il gruppo AWARE ha contribuito al convegno con la presentazione dei seguenti lavori:

– Analisi del ciclo di vita della produzione di metanolo dai gas di acciaieria: il progetto europeo FReSMe

– Functional unit selection for Life Cycle Assessment in mixes with Supplementary Cementitious Materials: a literature review

– Carbon Capture and Storage: A Review of Life Cycle Assessment of the Transportation and Storage Phases

– End-of-life management of photovoltaic modules from a circular economy perspective

Tutti gli studi presentati sono disponibili qui.