CALL EXTENDED – Convegno MatER 2021

Siamo lieti di annunciare la Quinta edizione del Convegno MatER, dal titolo “Recovery & Final Sinks for an Effective Waste Management”, che si terrà dal 7 al 9 giugno 2021 presso il campus di Piacenza del Politecnico di Milano. Il convegno si terrà in concomitenza con il “6° Convegno Internazionale sui Final Sinks”.

Il Convegno vuole essere un’occasione di aggiornamento sulle ultime tendenze rispetto al mondo dei rifiuti, sia per quanto riguarda gli aspetti strategici e normativi, che per quelli tecnologico-scientifici. La call for abstracts è indirizzata sia a contributi scientifici propri del mondo accademico e della ricerca che a contributi tecnici più di carattere industriale per gli operatori del settore. Le presentazioni orali e i poster verteranno su 6 argomenti principali: material recovery; innovative technologies; biowaste residual valorization; environmental sustainability; energy recovery; final sinks.

Per tutte le informazioni e per partecipare alla call (estesa fino al 20 Gennaio 2021) , visitate la pagina del sito MatER dedicata al convegno: http://www.mater.polimi.it/mater-final-sinks-meeting-2021-home/

Demolizione selettiva, cos’è? Quanto costa?

Demolizione selettiva, cos’è? Quanto costa?”, lo studio oggetto del dottorato di Federica Carollo, è stato presentato durante il convegno Stati Generali delle Demolizioni, l’annuale appuntamento di approfondimento dedicato alle demolizioni civili e industriali, organizzato da Recover Magazine e ospitato da Ecomondo il 4 novembre 2020. 

L’indagine svolta con Lucia Rigamonti, in collaborazione con Regione Lombardia e ENEA, ha messo in luce gli esiti concreti – costi, ricavi, reale riciclo rispetto al conferimento in discarica – della demolizione selettiva. Indagine tutt’ora in corso, a cui le imprese di demolizione italiane sono invitate a contribuire, attraverso un questionario (Chi fosse interessato può scrivere a federicacarla.carollo@polimi.it).

Il convegno di quest’anno si è svolto in forma virtuale, come l’intera fiera Ecomondo in corso fino al 15 novembre, ma i contributi dei relatori sono stati reali e quanto mai attuali. Sei interventi on line, preceduti dal saluto di Mauro Delle Fratte, Brand manager di Ecomondo – ‎Italian Exhibition Group – Fiera di Rimini, e dall’introduzione di Massimo Viarenghi di Recover Magazine – DEA Edizioni, promotore e curatore dell’evento.

L’articolo sull’evento è disponibile qui

End of waste: dalla culla alla crisi

Schema temporale della normativa End of Waste

Una nuova pubblicazione è disponibile ora sulla rivista online Ingegneria dell’Ambiente (Volume 6, n. 4, 2019) e riguarda una tematica molto discussa negli scorsi mesi, ovvero la situazione End of Waste (la procedura che permette al rifiuto di tornare a svolgere un ruolo utile e attivo come prodotto). L’articolo racconta le vicende normative in campo End of Waste che si sono susseguite dalla prima volta in cui viene definita la corretta gestione dei rifiuti, con una normativa Europea risalente al 1975, seguita da una serie di Decreti Ministeriali in Italia tutti orientati alla promozione dell’economia circolare, fino alla famigerata Sentenza del 2018 che ha messo in crisi la gestione dei rifiuti e alle azioni prontamente perseguite da Regione Lombardia.

L’articolo è scaricabile a questo link (pag. 286)

Aggiornamento al 18/02/2020. 

A seguito delle nuove norme relative all’end of waste all’interno delle legge 128/2019 dello scorso novembre, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha stilato le Linee Guida SNPA n. 23/2020, con le quali si definisce un sistema comune di pianificazione ed esecuzione delle ispezioni presso quegli impianti che recuperano o riciclano i rifiuti e dai quali usciranno materiali non più considerabili come rifiuti. 

Le linee guida sono scaricabili a questo link